Sono giorni difficili, questi. Fatti di decisioni scomode, rinunce e vita da costruire attorno a misure che non ci piacciono. Ma così è la situazione attuale, ed è responsabilità di ognuno di noi prendersene cura al meglio. Lo scorso weekend ho rinunciato a mettermi alla guida della mia moto: così farò anche il prossimo, che volevo trascorrere in Liguria, e quello dopo ancora, che sarebbe il mio compleanno e volevo festeggiare in viaggio. Ho scelto di non mettermi per strada per rispetto di medici, infermieri e tutto il personale sanitario: perché se dovesse succedermi qualcosa non potrei mai perdonarmi di aver aggravato la situazioni di ospedali già sull’orlo del collasso. Conscia e responsabile in questa scelta, però non voglio lamentarmi, anzi. Desidero trovare gli strumenti per rendere questo periodo in qualche modo proficuo, importante, utile. Ecco perché ho pensato di stilare una lista, e poi di condividerla, in merito alle 10 cose da fare se non puoi andare in moto: perché siamo tutti nella stessa barca, ed è importante sostenerci. Fornendoci spunti, idee, condividendo pareri. Con lo scopo di trarre solo il meglio da questa esperienza e, in qualche modo, uscirne più forti.

1. Prenditi cura del tuo mezzo, e preparalo al meglio in vista di tutte le future avventure

Magari hai sospeso l’assicurazione per i mesi invernali, magari no, ma non c’è modo migliore di questo di investire il tempo che ora hai a disposizione.

Cosa controllare, in prima battuta, per fare un check-up completo alla tua motocicletta?

✔️ Tiraggio catena. Puoi cogliere l’occasione anche per pulirla e ingrassarla⁠

✔️ Pressione pneumatici⁠

✔️ Il livello dell’olio motore, e delle condizioni di salute generale del mezzo. È passato più di un anno dall’ultima sostituzione, o hai superato il chilometraggio consigliato dalla casa madre? Controlla il libretto di uso e manutenzione e fai un tagliando. Per la CRF250L e la CBF500 la sostituzione va fatta ogni 10mila chilometri/1 volta all’anno

✔️ Il livello del liquido dei freni. Honda consiglia di sostituirlo ogni 2 anni

10 motivi per uscire con una donna motociclista

 

2. Leggi un libro che parli di viaggi in moto

Questa è forse la mia opzione preferita fra le 10 cose da fare se non puoi andare in moto: un buon libro non stanca mai, e permette di viaggiare. Con il cuore e con la mente, se non lo possiamo fare nella vita reale. Da cosa cominciare? Da «Io parto» di Miriam Orlandi, un libro straordinario di cui vi parlerò molto presto (nel frattempo potete guardare la puntata di “Alle falde del Kilimangiaro” in cui Licia Colò intervista Miriam).

Vorresti acquistare il libro? Manda una mail a ioparto.miriam@gmail.com

Altri titoli bellissimi, e che mettono una voglia pazzesca di partire? Ovviamente tutti i libri di Ted Simon, Elspeth Beard, Lois Pryce (questi ultimi due solo in inglese) e poi, di autoctono, qualcosa di Roberto Parodi.

 

3. Scrivi una lista di viaggi che desideri fare nell’immediato futuro

Ora la situazione è quella che è, e non possiamo muoverci: però fantasticare non è illegale, ma anzi può contribuire al nostro buon umore. Prova a stilare una lista di luoghi che vorresti visitare (soprattutto in Italia, magari, che ne abbiamo bisogno!), anche in occasione di semplici weekend fuori porta. Concentrati su una rosa di 3, massimo 5 destinazioni, e inizia a raccogliere tutte le informazioni delle quali potresti avere bisogno: dai luoghi imperdibili a dove dormire. Così facendo il viaggio futuro ti sembrerà più vicino, più reale, e quando arriverà il momento di partire non ti resterà altro che caricare la moto, e poi girare la chiave nel blocchetto dell’accensione.

Qui dopo pochi mesi dall’acquisto della mia prima moto (e dall’ottenimento della patente!) in Costa Volpino.

4. Subito.it è il tuo migliore amico

Sondare il mercato dell’usato è un hobby potenzialmente pericoloso 😄, ma da non disdegnare in momenti come questi. Sia mai che, nonostante tutto, abbiate la fortuna di trovare il vostro futuro mezzo a un prezzo speciale!

Io ho sempre e solo acquistato mezzi usati, trovandoli su subito.it, e con occhio critico e un po’ di accortezza non si corre alcun rischio, anzi. Lo sapevate che anche la mia CRF250L l’ho acquistata di seconda mano?

Ho comprato la CRF250L per i viaggi avventura, e non ho di certo intenzione di tradire l’intento.

5. Dedica del tempo allo studio delle funzionalità di accessori e devices

Da qualche mese viaggio in compagnia di TomTom Rider550 e, installato sul mio casco HV30 Montauk di Hevik, l’interfono SF4 di Sena. Nei 2 mesi di viaggio fra Albania e Grecia il TomTom si è rivelato estremamente utile, ma devo ammettere di non averlo mai utilizzato per altro che non fosse la pura navigazione. Non l’ho connesso, infatti, all’interfono e non l’ho connesso allo smartphone. In questi giorni di forzata permanenza a casa, allora, studierò meglio queste funzionalità. In modo da essere capace di usarle decidessi di farlo, nei viaggi futuri.

Il TomTom Rider550 installato sulla CRF250L tramite il supporto Ram Mount.

6. Fai shopping (virtuale!) in vista della bella stagione

Hai tutto quello che ti serve per viaggiare in moto? Oppure hai qualcosa da sostituire, perché consumato? Non c’è momento migliore di questo per navigare sui siti di abbigliamento specializzato a caccia di offerte.

I portali che preferisco? MotoAbbigliamento e Canella Moto.

7. Lava gli interni del tuo casco

Questa non rientra solo fra le 10 cose da fare se non puoi andare in moto, ma anche nelle cose che io faccio sempre non appena tornata da un viaggio su due ruote. Gli interni del mio casco HV30 Montauk di Hevik, tra l’altro, sono facilissimi da rimuovere e da re-installare, e l’operazione di lavaggio non risulta affatto una scocciatura.

Ma come fare?

Una volta rimossi gli interni io li bagno con abbondante acqua tiepida, per poi passarli con un pezzo di sapone di Marsiglia. Con l’aiuto di una spazzola da bucato li pulisco attentamente, ma con mano molto leggera per non rovinare, in nessun modo, il tessuto. Infine li sciacquo per qualche minuto, con l’accortezza di premere la spugna per fare uscire ogni residuo di sapone. Una volta che l’acqua che ne esce risulta limpida, li strizzo delicatamente e poi li appoggio su un piano ad asciugare. Lontano da fonti dirette di calore.

Rientrata dal viaggio in Grecia il mio casco si è meritato una profonda operazione di pulizia.

8. Scopri le serie TV inerenti al mondo delle due ruote

Sono certa che Netflix – così come altri servizi di streaming video – non abbia mai conosciuto, almeno in Italia, periodo più roseo di questo. La reclusione forzata a casa potrebbe permetterci di avere più tempo, allora perché non impiegarlo per guardare qualche serie TV che ci appassiona? Ancora meglio se tratta del mondo delle due ruote.

Un grande classico? «One Way Round» o «Long Way Down» con Ewan McGregor e Charley Boorman. Sapete che le potete trovare integrali, e gratuite, sul loro canale YouTube?

9. Metti ordine alle foto scattate durante i viaggi in moto

Mi dichiaro colpevole, vostro onore. Sì, anche io ho aspettato mesi prima di trovare la voglia di catalogare sull’hard disk esterno, con ordine, le foto scattate durante i viaggi. Men che meno le decine di video realizzati con l’action cam, in moto, e mai più visualizzati.

Questo è il momento ideale per armarsi di pazienza, e creare un backup. Forse l’elemento più noioso nella mia lista di 10 cose da fare se non puoi andare in moto, ma prima o poi va fatto.

10. Studia come organizzare al meglio il bagaglio per la prossima avventura

Di sbagli se ne fanno tanti, quando si viaggia e specialmente quando si inizia. Se l’esperienza è la più grande maestra, ci sono però comunque strumenti utili per imparare come organizzare il bagaglio per un viaggio in moto. Io ne ho scritto spesso, qui sul blog, anche recentemente per quanto riguarda l’organizzazione del materiale da campeggio. Un consiglio? Inizia facendo una lista di cose che reputi davvero indispensabili, e poi procedi per sottrazione. Fidati: la maggior parte delle volte siamo più legati alla sensazione del bisogno, del «e se…», che a una necessità oggettiva.

Durante l’ultimo viaggio nella borsa di sinistra avevo stipato esclusivamente il materiale per fare camping.

 

E tu, cosa stai facendo per ingannare il tempo in attesa di riprendere a viaggiare in moto? Cosa aggiungeresti a questa lista di 10 cose da fare se non puoi andare in moto?

Via libera ai consigli, e allo scambio! 💚

Leave a comment

Resta sempre aggiornato!