Come vi dicevo settimana scorsa, la mia CRF250L ha compiuto due anni, e io non potrei essere più felice di averla eletta a perfetta moto da viaggio. Perché mi ha accompagnata – e lo fa ogni giorno – in avventure meravigliose. Tu, però, conosci poco questo mezzo, e sei curioso di saperne di più perché vorresti iniziare a viaggiare con una moto più leggera? Continua a leggere, allora, e scopri subito le 10 cose da sapere prima di acquistare una CRF250L.
Le migliorìe apportate alla nuova edizione 2021
Io, in questo articolo, vi parlerò di quella che è la mia esperienza con la mia CRF250L del 2017. Però tenete presente che, con l’anno nuovo, sarà messa sul mercato una versione 2021 di questo mezzo (così come della versione Rally). Alla quale sono state apportate alcune modifiche interessanti, ma che in realtà non la stravolgono completamente. E che, quindi, rendono i 10 punti che andrete a leggere comunque sempre attuali. Anche perché non si sa ancora se la CRF250L arriverà in Europa esattamente con queste caratteristiche…
- Nuova frizione anti-saltellamento assistita che ha ridotto il carico sulla leva al manubrio del 20%
- Telaio che pesa circa 2kg rispetto alle edizioni precedenti
- Luce a terra aumentata di 20mm
- Colorazione “Extreme Red” e faro a LED più squadrato
- Coppia aumentata ai medi regimi
- Motore rivisto a livello di aspirazione e scarico (riducendo così anche le emissioni)
- Escursione delle sospensioni aumentata (10 mm in più per la forcella rovesciata e 20 mm in più per la ruota posteriore)
- – 6kg rispetto alle versioni precedenti. La moto pesa 140kg.
1. Chi va piano va sano e lontano
Potrà essere un’ovvietà, ma fra le 10 cose da sapere prima di acquistare una CRF250L la più importante è quella relativa alla velocità: è pur sempre una motocicletta da 250cc, e non si può pretendere che in autostrada proceda – senza fatica – ai 140 chilometri orari. La CRF250L è una moto pensata per viaggiare lentamente, e per motoviaggiatori pazienti.
2. È facilissimo eseguire il tagliando in autonomia
Non me ne voglia a male il mio meccanico di fiducia, ma la facilità con la quale è possibile eseguire un tagliando è sicuramente una delle 10 cose da sapere prima di acquistare una CRF250L. Vi basteranno pochi minuti, 1.7 litri di olio, un filtro, una chiave del 12 e una dell’8 (meglio ancora se a bussola)… et voilà! La vostra piccola motocicletta è pronta per altri 12mila chilometri di avventure intorno al mondo.
3. È una piccola moto pronta a tutto
Certo, le strade a scorrimento veloce non sono il suo pane, ma la CRF250L è pronta per affrontare ogni tipo di situazione. Estremamente versatile, ci permette comunque di fare dei trasferimenti per poi entrare nel vivo dell’avventura quando ne abbiamo bisogno. Per questo motivo l’ho scelta per andare lontano, e l’ho equipaggiata per viaggiare, studiando nei minimi dettagli l’attrezzatura della quale potevo avere bisogno.
4. Non è però una enduro specialistica
Fra le 10 cose da sapere prima di acquistare una CRF250L questa entra a gamba tesa, perché è un elemento che è importante tenere in considerazione. Sei alla ricerca di una piccola monocilindrica da viaggio, robusta e che non si fa spaventare dal chilometraggio? Questa è la moto che fa per te.
Se invece sei alla ricerca di una vera e propria moto da enduro per divertirti in fuoristrada, nelle situazioni più disparate, probabilmente la CRF250L non è la soluzione migliore. Perché sarà anche una piccola enduro, vero, ma pesa comunque più di 140 kg, e non è stata pensata per un utilizzo specialistico.
Ottima per cominciare, e per capire se l’offroad potrebbe diventare un’ulteriore passione, diventa però limitante appena si desidera fare un piccolo salto di qualità. È per questo che sto cercando un’altra moto, da usare in fuoristrada, divertirmi di più e fare molta meno fatica.

5. Può essere migliorata, e le caratteristiche implementate
Nel mondo dell’aftermarket esistono svariate soluzioni per migliorarne le caratteristiche di serie. La prima fra tutte? Il serbatoio maggiorato, che viene prodotto da Acerbis, verso il quale mi orienterò anche io quando sarà il momento di preparare il prossimo viaggio. Utile per portare la riserva di combustibile da 7.8 litri ad almeno 12: perché il CRF250L potrà anche consumare poco, ma in alcuni Paesi i rifornimenti si fanno rari e una certa autonomia è indispensabile.
6. È ben bagagliabile
Nonostante nasca come piccola enduro, una delle 10 cose da sapere prima di acquistare una CRF250L è che questa moto è comunque ben bagagliabile. Una caratteristica fondamentale, se ci si vuole viaggiare, e che non può essere trascurata.
Ma come fare? Io ho scelto di rivolgermi ad Archimede Bikes per la realizzazione di telai su misura per la CRF250L, e poi ho equipaggiato la moto con materiale che ho scelto con cura. Nel mio caso, tutto Enduristan.
La presenza dei telai rende tutto molto più saldo e stabile, ma tenete presente che le borse Enduristan sono pensate anche per essere utilizzate su motociclette sprovviste di sovrastrutture. Basta optare per la soluzione giusta per la vostra tipologia di moto.
PS: fino al 29/11/2020 per ogni acquisto superiore ai 25€, sul sito di Enduristan, le spese di spedizione sono gratuite inserendo il codice sconto ALLBLACK.
7. È altina, ma si può abbassare
Come tutte le moto di questa tipologia, anche la CRF250L (di serie) non è particolarmente friendly per le persone basse. Però c’è margine di manovra, fra aggiustamenti alla bielletta, alle sospensioni e alla sella.
Io sono riuscita a guadagnare ben 4 centimetri forando il leveraggio e snellendo la sella nella parte in cui si innesta sul serbatoio, in modo di avere più margine nelle manovre da ferma. Non vuoi forare la bielletta? Negli Stati Uniti dovrebbe esistere un kit leveraggio pensato per abbassarla: qualcuno l’ha provato?
8. Ci hanno viaggiato in tutto il mondo
Checchè tanti ne dicano (e cioè che non sia affatto un mezzo adatto a viaggiare), una delle cose da sapere prima di acquistare una CRF250L è che questa piccola motocicletta ha toccato davvero tutti i continenti. E quando dico tutti i continenti, intendo proprio TUTTI, visto che Steph Jeavons ci è persino arrivata in Antartide.
Non siete ancora certi che una piccola enduro da 250cc faccia al caso vostro? Leggete qui, e poi sentitevi liberi di cambiare idea.

9. Quando provi una moto leggera potresti non voler tornare indietro
Messi in conto i difetti e le problematiche relative, sicuramente una motocicletta leggera come la CRF250L ha anche tanti, tantissimi vantaggi. Che la rendono una partner di viaggio ideale fantastica soprattutto per chi si avventura sulle strade del mondo in solitaria.
Paura di non riuscire più ad alzare il tuo mezzo, dovesse cadere? Con la CRF250L non succede, perché è leggera quanto basta, e non crea particolari problemi nemmeno a me, che non sono di certo Maciste.
Quello che ho imparato da quando possiedo questa moto? Che non tornerò più a mezzi sopra ai 150kg, per viaggiare. E probabilmente potreste arrivare alla stessa conclusione anche voi, se la provaste…
10. Si sta diffondendo sempre di più
Ho perso il conto delle persone che, nel corso degli ultimi mesi, mi hanno scritto per chiedermi informazioni in merito a questo mezzo e per farmi sapere che, a causa di un inatteso picco di vendite, faticavano a trovarlo.
Ovviamente la cosa mi fa molto piacere: significa che il messaggio che diffondo arriva alle orecchie giuste, e che sempre più persone stanno capendo che una motocicletta di questo tipo non è assolutamente da rifuggire, anzi. Può essere una fidata compagna di scorribande vicine e lontane, e la protagonista di giornate all’insegna di fango e soddisfazione.
Anche tu vorresti acquistare una CRF250L e non la trovi nei concessionari della tua zona? Da Honda Italia mi hanno detto che tornerà disponibile con il nuovo anno, e che nel frattempo sono rimaste ancora delle versioni Rally, nel caso potessi preferire questa variante.
Allora, pensi che questa lista di cose da sapere prima di acquistare una CRF250L sia esaustiva? Hai provato questo mezzo, o lo possiedi?
Raccontamelo nei commenti! 🏍️💨
10 Comments
Chiara
Io l’ho ritirata a giugno 2020. Sono d’accordo con te su quello che hai scritto, bisogna aspettarsi una moto per viaggiare in tranquillita’. Ho acquistato le biellette della Zeta per guadagnare 2 cm. Mi danno piu’ tranquillita’ e ho l’impressione che con l’uso abbiano ceduto anche un po’ le sospensioni.
Credo che la prossima modifica sara’ una. Orona da 42 per guadagnare agilita’.
Spero di riuscire a provare la nuova 2021
Arianna Lenzi
Fantastico! Grandissima Chiara!
Ale
Buongiorno, sono un motociclista da 40 anni ed ho la crf 250 rally e ho anche crf 1000 Africa DCT. Ma come mi diverto con la piccolina , portarla al limite da delle soddisfazioni enormi , senza rischiare di distruggersi a 200 km/h . Grande motina , e poi i consumi : mio record 385 km con il pieno , 10 litri scarsi 👍👍😂ciao Arianna 👍
Arianna Lenzi
Ma grandissimo! Tutta la mia ammirazione. Buon divertimento!
Claudio
Acquistata usata nel dicembre 2016 dopo aver avuto 3 proprietari (anno 2013), i quali forse non sono riusciti a capire appieno le potenzialità, devo dire che si è rilevata una moto facile da guidare e molto versatile. Avevo prima una ktm 450 exc e cercavo una moto più docile. E’ una Dual che fa la sua parte egregiamente nello sterrato e nei sentieri non troppo impegnativi. E’ un pò bassa di motore e nei tratti off-road tocca sotto. Ha una buona maneggevolezza e la prediligo nelle strade con curve di montagna. Ciao !
Arianna Lenzi
Ciao Claudio, osservazioni giustissime! Io, che ora voglio darmi all’enduro più serio, in questo momento sto facendo un percorso completamente inverso al tuo. Sto puntando una Beta XTrainer…
Daniele
La sto per prendere da un amico.
Come hai risolto per le gomme, che modello hai scelto se le hai cambiate?
Arianna Lenzi
ciao Daniele! Ad ora ho montato una posteriore Enduro3!
Alberto
Ciao!
Da possessore di crf250 rally 2019 posso solo confermare tutto, soprattutto la questione sul provare moto sotto i 150kg, a me ha cambiato la vita (e la schiena) rispetto al mio vecchio mezzo (xl600v).
Buona strada 🙂
Arianna Lenzi
grazie mille, anche a te!