Che il nostro Paese sia meraviglioso da esplorare in lungo e in largo – soprattutto su due ruote – è una verità inconfutabile. Le 20 regioni italiane sono ricche di tesori, e di luoghi da scoprire, talmente ricche che non basterebbe una guida molto più lunga di questa per narrarli tutti. Ma lo scopo dell’articolo di oggi non è quello di rappresentare un elenco dettagliato, quanto piuttosto di essere una raccolta di luoghi inusuali, particolari, fuori dai sentieri più battuti. Che metta voglia di tornare scoprire la nostra bella Italia in sella alla propria motocicletta, e senza favoritismi. Ho scelto, infatti, 20 luoghi italiani da scoprire in moto, uno per regione. Perfetti per essere conosciuti, e raggiunti, qualunque sia il proprio punto di partenza.

Ripartire dall’Italia

Visto il periodo complesso che ci siamo trovati ad attraversare, tanti di noi sceglieranno di non uscire dai confini italiani per le vacanze. Una decisione più che condivisibile, e che ha anche lo scopo di aiutare l’economia nazionale a rimettersi in movimento. Perché, allora, non trarre spunto dalla mia lista di 20 luoghi italiani da scoprire in moto, nella definizione dell’itinerario per la prossima avventura? Con l’idea di lasciare da parte, per una volta, i luoghi più gettonati (soprattutto da chi viaggia in motocicletta) e dirigendo le proprie ruote verso destinazioni più originali.

Val d’Orcia, Unsplash

1. Valle d’Aosta

Era il 2018 quando ho deciso di trascorrere le due settimane di ferie di quell’anno in Valle D’Aosta. Così ho fatto base dal mio amico Henry Favre, per poi muovermi in moto ed esplorare le zone circostanti. Dirigendomi verso sentieri da percorrere, e cime da raggiungere.

La zona che più mi è rimasta nel cuore, in quei 14 giorni di vagabondaggi su due ruote? La Valgrisenche, da percorrere curva dopo curva.

2. Piemonte

Sembra uscire da un’altra era, nel borgo alpino di Usseaux (TO). Situato in Alta Val Chisone, ai piedi del Colle delle Finestre, è un luogo magico da raggiungere in sella alla propria motocicletta. Guadagnandosi a pieno titolo l’onore di far parte di questa lista dei 20 luoghi italiani da scoprire in moto.

3. Liguria

L’itinerario consigliato per la Liguria nasce grazie al suggerimento di Francesco di Liberi di Andare, che oltre ad essere un vero esperto di viaggi intorno al mondo, conosce benissimo anche la sua terra ed è una miniera preziosa di suggerimenti. L’highlight di questa regione bellissima? Borgo Verezzi, tra mare e collina, per poi proseguire lungo un percorso che attraversi Melogno e Bardineto, giungendo fino ad Albenga.

Foto di Ckeckinblog

 

4. Lombardia

Sarò di parte, ma credo che uno dei luoghi più suggestivi della mia regione (e della mia provincia!) sia l’ex base NATO al Dosso dei Galli. Facilmente raggiungibile dalla strada provinciale BS345, della sua storia interessantissima vi avevo parlato su Instagram.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Queste terre, più di un secolo fa, si trovavano al confine con l’Austria: era importante e strategico, quindi, che fossero accessibili in caso di scontro. Che le montagne non fossero delle mete inavvicinabili, e che le valli sottostanti fossero collegate. Servì il lavoro delle truppe alpine e di quelle del Genio per aprire le strade militari, ma nel 1911 il Dosso dei Galli fu reso finalmente raggiungibile. Ci volle poco tempo, però, per dimenticare lo scopo per il quale si era tanto lavorato: una volta lasciata la Grande Guerra alle spalle, questa montagna tornò a farsi silenziosa. Vuota, non percorsa, e finalmente lontana dal conflitto. Fino al secondo Dopoguerra, quando fu la N.A.T.O a battere nuovamente la strada che da San Colombano arriva fino al Dos de Gai. Questa volta a dover transitare erano i mezzi pesanti, perché la Guerra Fredda era alle porte e quella montagna, così combattuta, sarebbe stata una delle 49 stazioni della cintura elettromagnetica che avrebbe permesso alla N.A.T.O di inviare comunicazioni criptate e dati in tempo reale, tramite il traffico radio del sistema ACE High System. Era il 1969, e il segnale Troposcatter viaggiava fra le Isole Faroe, Norvegia, Groenlandia, Alaska, Canada, Stati Uniti e poi giungeva qui, nel cuore delle Prealpi. Grazie al lavoro di due enormi parabole a mosaico, costruite a quasi 2200 metri di quota, la N.A.T.O ha ascoltato il mondo per 30 anni, prima che la base – nome in codice IDGZ – venisse improvvisamente smantellata. #historyinpictures #dossodeigalli #basenatodossodeigalli manivaski #maniva #enduristan #enduristanhurricane #fattistorici #snowadventure #bresciatourism

Un post condiviso da Arianna Lenzi (@labiondasullahonda) in data:

 

Foto di Storytelling & Photography

5. Trentino Alto-Adige

Non è facile scegliere, quando si parla di una delle regioni motociclisticamente più suggestive di tutta Italia… ma visto che l’obiettivo dell’articolo è parlare di luoghi non scontati, il mio suggerimento per la regione Trentino Alto-Adige vuole essere il Passo Stalle e il lago di Anterselva.

Il valico, che collega la Val Pusteria con la Valle di Defreggen nel Tirolo Orientale (Austria), è a senso unico alternato ed è regolato da un sistema semaforico a cadenza di 30 minuti. Una volta in cima, il panorama è davvero speciale, e abbraccia tutta la valle.

Foto di Lepidofoto

6. Veneto

Sulla cima del Monte Grappa si trova il più grande ossario militare della Grande Guerra: un monumento storico ai tantissimi soldati caduti, che merita di essere visitato e che può diventare la tappa intermedia di un itinerario in moto davvero affascinante. Da Semonzo – frazione di Borgo del Grappa – basta imboccare la SP140, la strada General Giardino, e i suoi tornanti, per raggiungere il sacrario. Da lì è poi possibile scendere verso la SP148, in direzione di Val della Giara e Romano d’Ezzelino, concludendo il giro ad anello.

Foto di Le Fate Corbezzole
Foto di livingbassano.it

7. Friuli Venezia-Giulia

Non ci si arriva realmente in motocicletta, ma il Santuario del Monte Lussari è davvero suggestivo. Costruito sulla sommità dell’omonima cima, dalla quale si gode di una vista a quasi 360° delle Alpi Giulie, merita di essere visitato se si dovesse capitare nella zona di Tarvisio. La leggenda narra che un pastore, dopo aver perso le sue pecore, le ritrovò inginocchiate attorno a un cespuglio di pino mugo, nel mezzo del quale trovò una Madonnina con Bambino. Era il XIV secolo, e sui resti di quel cespuglio misterioso sorse la prima chiesa.

Come raggiungerlo? Basta lasciare la moto nel parcheggio degli impianti di risalita, e poi prendere la cabinovia.

Foto di sivaggia.it

8. Emilia Romagna

In 10 mesi di vita a Cesena non mi ero mai ritagliata il tempo di visitare San Leo: ci sono dovuta tornare insieme a Matteo Nanni, quando sono partita per il mio viaggio di due mesi fra Albania e Grecia, per vederla per la prima volta.
E sapete cosa? Mi è dispiaciuto non esserci andata prima.

luoghi italiani da scoprire in moto
Foto di e-borghi.com

La strada che conduce a San Leo, da Rimini, è ricca di fascino, e con le due ruote si può arrivare direttamente nel cuore del borgo.

Una sera d’autunno, a San Leo, prima della partenza.

9. Toscana

Pitigliano ha una storia interessantissima, e c’è un motivo se, ancora oggi, viene chiamata la Piccola Gerusalemme. Verso il 1550, infatti, sotto la pressione causata dalla Bolla di Papa Paolo IV, molti ebrei sefarditi si spostarono in questo piccolo angolo di Toscana, dove furono liberi di inserirsi all’interno della comunità locale, sviluppando il commercio e l’artigianato. Il ghetto, all’interno della città del tufo, di antichissime origini etrusche, è ancora visitabile, anche se la comunità ebraica è ormai estremamente ristretta.

Situato nel cuore della Maremma toscana, questo borgo si erge sulle vallate dei torrenti Lente, Meleta e Prochio. Uno spettacolo per gli occhi, e per il cuore, quando lo si vede svettare contro l’orizzonte, mentre arriviamo in moto.

luoghi italiani da scoprire in moto

10. Umbria

Anche in questo caso sarò di parte, visto che una parte della mia famiglia viene da qui, ma per la regione Umbria il luogo secondo me da visitare è Spoleto. Dal suggestivo Ponte delle Torri alla Rocca Albornoziana, il piccolo comune umbro è un vero gioiello tutto da scoprire.

luoghi italiani da scoprire in moto
Spoleto, Envato Elements

11. Marche

Fra le verdeggianti colline delle Marche c’è l’imbarazzo della scelta, quando si tratta di scegliere l’itinerario migliore da percorrere su due ruote. Però io un suggerimento ce l’ho: il delizioso borgo di Offida, in provincia di Ascoli Piceno. Non potrete non rimanere incantati dal panorama meraviglioso del quale si gode dalla chiesa di Santa Maria della Rocca.

luoghi italiani da scoprire in moto
Foto di altrogiornalemarche.it

12. Lazio

È lungo 36 chilometri, il periplo del lago del Turano (RI). Perché, allora, non percorrerlo, per scoprire a 360° gradi la bellezza di questo lago incastonato fra i monti del Cicolano? Una volta stufi di guidare ci si può sempre sgranchire le gambe visitando Castel di Tora e Colle di Tora, i due borghi che si affacciano sul bacino. Per quanto riguarda la regione Lazio, il lago del Turano entra a gamba tesa nella lista dei 20 luoghi italiani da scoprire in moto.

13. Abruzzo

Da tanti considerata una delle strade più belle d’Italia, la Statale 80 del Gran Sasso d’Italia che transita per il Passo delle Capannelle è sicuramente da inserire sulla nostra bucket-list. Che si scelga di percorrerla partendo dall’Aquila, o da Teramo, la suggestione del paesaggio, immerso fra le cime del Gran Sasso e i Monti della Laga, è innegabile.

luoghi italiani da scoprire in moto

14. Molise

Con i suoi 1421 metri di quota, Capracotta è il secondo comune più alto dell’Appennino. Nel cuore dell’Alto Molise, le più antiche tracce della presenza umana nel territorio del comune di Capracotta risalgono al Paleolitico, anche se l’attuale paese, invece, nasce sullo sperone della Terra Vecchia nei primi decenni del Medioevo, durante la conquista longobarda del Mezzogiorno d’Italia.

Vale la pena, quindi, raggiungere Capracotta in moto: per la suggestione del paesaggio che la circonda, ma anche per le ampie viste panoramiche sulla Maiella e sulle Mainarde.

luoghi italiani da scoprire in moto

15. Campania

Il Valico di Chiunzi collega la Costiera Amalfitana con i paesini del Parco Regionale dei Monti Lattari, regalando scorci da sogno, e una vista d’eccezione sul Vesuvio.

Basta percorrere i tornanti che conducono alla sommità del valico, risalendo dal mare, per comprendere perché abbia deciso di inserire questo fra i 20 luoghi italiani da scoprire in moto.

luoghi italiani da scoprire in moto
Anche di notte il panorama, e la vista sul Vesuvio, sono qualcosa di realmente speciale.

16. Puglia

Che i fari esercitino su di me un fascino magnetico è cosa ormai nota da molto tempo. Così quando, un anno e mezzo fa, ho raggiunto Santa Maria di Leuca insieme al mio amico Ivano, ho subito pensato che sarebbe stato bello raggiungere quel luogo in moto.

Il faro di Santa Maria di Leuca in una fredda giornata di inizio gennaio.

17. Basilicata

Nonostante siano situati a 200 metri di distanza l’uno dall’altro, i laghi di Monticchio sorgono nel cratere di uno stesso vulcano. Caratterizzati da acque di colori diversi, sono il vero gioiello della zona del Monte Vulture (PZ).

luoghi italiani da scoprire in moto

Foto del FAI

18. Calabria

Attraversare le Serre Calabresi è uno spettacolo di suggestione e fascino, e superando Serra San Bruno, lungo la statale 110, la nostra tappa nella regione è il Passo di Pietra Spada.

luoghi italiani da scoprire in moto

19. Sicilia

Che l’Etna sia il più alto ed esteso vulcano attivo d’Europa è cosa nota, così come è noto il fascino di tutta quest’area. Perché allora, non percorrere un piacevole itinerario che porti verso il vulcano, partendo dalla città di Taormina?

🛑 Pausa consigliatissima a Randazzo, il borgo medievale ai piedi dell’Etna.

luoghi italiani da scoprire in moto

20. Sardegna

Inerpicandosi fra le vette del nuorese, il Passo di Correboi è la strada più alta della Sardegna e passa lungo quella che era l’antica direttrice intermedia della regione, e una delle rotte della transumanza del Gennargentu.

La strada che per anni è stato l’unico collegamento dall’Ogliastra per Olbia, piena di curve e pendenze, ora è stata affiancata anche dalla galleria dello scorrimento veloce Nuoro-Lanusei. Ma è ancora possibile percorrerla, raggiungendo la Madonnina posta alla sommità del passo, e ammirando la straordinaria bellezza del Parco del Golfo di Orosei e del Gennargentu, una delle più importanti aree naturali protette della Sardegna.

luoghi italiani da scoprire in moto

 

E tu, verso dove dirigerai le ruote della tua moto questa estate? Raccontamelo nei commenti!

4 Comments

  • El Tiburon
    Posted 26 Giugno 2020

    Abruzzo nel 13° posto??? Fate cagare come redattori

    • Arianna Lenzi
      Posted 1 Luglio 2020

      Buongiorno Luca, come avrai avuto modo di notare non si tratta di una classifica. Le regioni italiane sono semplicemente disposte per ordine geografico come le troveresti su qualsiasi elenco: da nord (ovest) a sud 🙂

  • Salvatore
    Posted 10 Novembre 2020

    Ti volevo ringraziare per avermi incuriosito e avermi fatto scoprire questi luoghi in Italia e’ stato un crescendo, quasi una sfida a vedere qual era che arrivandoci ti dava piu’ emozione, li ho fatti quasi tutti: manca la Puglia e la Sardegna che non manchero’.Per cui ti suggerirei di dare altre dritte su luoghi particolari anche se per te questi sono unici. Grazie e Buona Strada

    • Arianna Lenzi
      Posted 10 Novembre 2020

      Grazie mille Salvatore: non appena potremo tornare a muoverci, non mancherò di continuare ad esplorare il nostro Bel Paese!

Leave a comment

Resta sempre aggiornato!