Quando, nel giugno del 2017, sono partita da Milano per intraprendere il viaggio in moto verso l’Asia Centrale, ero convinta che non avrei mai potuto attrezzare la moto per il viaggio avventura meglio di così.
A nulla erano serviti i consigli dei miei amici, e le loro raccomandazioni di liberarmi di una parte degli oggetti che stavo accumulando. Sono partita con un bagaglio enorme che non ha fatto che causarmi immensa difficoltà. Ero lenta, impacciata e impaurita da tutto quello che avevo con me, e che in realtà non mi serviva.

Da allora molte cose sono cambiate. E sono cambiata anche io.

Ho imparato, chilometro dopo chilometro, il senso di quella leggerezza che chi mi voleva bene mi suggeriva di fare mia, invece di caricarmi di pesi inutili. Ora partirei con la metà di quel carico, ma soprattutto partirei armata della cosa più importante: la consapevolezza. La consapevolezza che devo scegliere il materiale migliore, in maniera oculata, e perfettamente calibrato per le mie esigenze. Niente di più, e niente di meno.

Per attrezzare la moto per il viaggio avventura serve soprattutto una cosa: non smettere di sognare

Da allora, quante cose sono cambiate! Sono passati gli anni, ho fatto esperienze – di vita e di viaggio – decisamente diverse, ma alla fine torno sempre qui, a dove tutto è cominciato.

Ora viaggio in sella a una Honda CRF250L che nel corso degli ultimi anni ho attrezzato a dovere, provando differenti assetti, fino a giungere alla quadra perfetta che penso di aver raggiunto oggi.

Curiosi, quindi, di conoscere quelli che, secondo me, sono i prodotti che servono per attrezzare la moto per un viaggio avventura (e per rendere la mia CRF250L la perfetta moto da viaggio)?

Scoprite la mia Wish List, e fatemi sapere nei commenti cosa, secondo voi, non posso assolutamente non portare nel mio Grande Viaggio.

1. Borse laterali morbide

Nell’ottica di mettermi alla guida di un mezzo più leggero possibile ho deciso, dopo tante riflessioni, di orientarmi verso le borse laterali morbide. Che sicuramente non possono garantire il livello di sicurezza di quelle rigide, ma mi permetterebbero di risparmiare qualche chilo. E, sinceramente, le trovo anche molto più adatte alla mia tipologia di moto.

Le mie preferite? Le Rackless di Mosko, che esistono in 3 formati diversi (a seconda dell’uso che ne dovrete fare): 10, 40 e 80 litri complessivi.

Per quanto riguarda la suddivisione del bagaglio credo che la cosa più semplice sia organizzare il tutto a “compartimenti stagni”: in una borsa laterale inserisco il materiale da campeggio (tenda, materassino, sacco a pelo), mentre nell’altra la dispensa, la cucina da campo e le parti di ricambio della moto.

2. Borse da sella

Soprattutto per quanto riguarda la borsa morbida posteriore so cosa vuol dire commettere degli errori di valutazione. Mai più borsoni immensi – che poi non si riescono nemmeno a trasportare, una volta sganciati – e sì ad una capienza ragionevole (massimo 40-45 litri). E al minimalismo ragionato.

In caso di pernotto in ostello, e non in tenda, basta staccare la borsa posteriore per avere tutto quello che serve per la notte. Se poi ha degli spallacci che la rendono uno zaino, come la Backcountry di Mosko, ancora meglio!

Di questa borsa esiste sia la versione da 40 che quella da 30 litri: io, sulla mia CRF250L, uso quella più piccola.

3. Borsa da serbatoio

La borsa da serbatoio è un vero must-have, ed è sicuramente uno dei primi oggetti da valutare quando si decide di attrezzare la moto per il viaggio avventura. Deve essere della dimensione giusta per il tipo di mezzo che guidate, e non ostacolare i vostri movimenti – e quelli del manubrio – in nessun modo.

Deve anche essere rapida da rimuovere, e comoda da trasportare, quando vi allontanate dalla moto e volete portare con voi le cose più preziose (documenti, macchina fotografica ecc…).

Io adoro la Gnome di Mosko.

4. Zaino (eventuale)

Viaggiare con un peso sulla schiena non mi piace particolarmente, ma quando si ha materiale fotografico o particolarmente delicato non lo si può evitare. Così è importante trovare il prodotto giusto, che sia idealmente anche waterproof.

Il Wildcat di Mosko (da 12 litri) è l’ideale per la dimensione della mia schiena, e l’utilizzo che ne farei.

Una volta scelte le borse, i contenitori fisici insomma, è importante anche però concentrarci su quello che andremo a inserire al loro interno. Soprattutto per quanto riguarda il campeggio è fondamentale fare un ottimo lavoro di ricerca, e trovare i prodotti giusti per riuscire al meglio nell’attrezzare la moto per il viaggio avventura.

5. Tenda

Sono orgogliosa proprietaria di una bellissima tenda Bertoni Nordkapp 2 da quasi tre anni, ma mi rendo conto che nell’ottica del Grande Viaggio non si tratterebbe della scelta migliore. La borsa, da chiusa, pesa quasi 4 chili, ed è piuttosto ingombrante. Per quanto ci sia affezionata, e sia soddisfatta dell’ottima qualità dei materiali con cui è realizzata, una tenda di questo tipo risulta intrasportabile sulla CRF250L.

Per questo motivo, dopo molte ricerche e molte richieste di consigli agli amici più fidati, mi sono orientata verso la tenda Tagar di Naturhike, nella versione da 2 persone. In questo modo ho la possibilità di stare più comoda ma, allo stesso tempo, di avere spazio per tenere con me le borse, in caso di necessità o maltempo.

6. Materassino

Almeno con questo sono a posto! Il mio fidato Bertoni Trekker è leggerissimo e super compatto. Curiosi di scoprire QUANTO leggero? Qualche mese fa ne avevo scritto un articolo, correte a leggerlo!

7. Sacco a pelo e sacco lenzuolo

L’ennesimo errore del viaggio verso l’Asia Centrale è stato di portare due sacchi a pelo.

Sbagliato! Meglio sceglierne uno piuttosto pesante, ottimo per fronteggiare le più diverse situazioni climatiche. In caso di temperature alte? Basta tenerlo aperto e usarlo come coperta, molto approssimativa, dopo essersi infilati nel sacco lenzuolo. Che garantisce una prima barriera isolante.

Dopo lunghe ricerche ho deciso che il sacco a pelo che fa al caso mio, in viaggio, è il Ferrino Lightech 1100, da usare in combo con il sacco lenzuolo Ferrino in seta.

8. Cucina da campo e fornello

Attrezzare la moto per il viaggio avventura è anche un gioco di incastri, e di scelte. Per me, e per il mio modo di affrontare queste esperienze, è fondamentale poter essere indipendente anche a livello alimentare. Preferisco rinunciare a qualcos’altro ma trovare lo spazio per portare con me il mio fornello e il mio kit di pentole. Scegliere di fare la spesa al mercato, e cucinare da per sé i propri pasti, in un viaggio lungo, è quello che potenzialmente potrebbe fare la differenza a livello economico.

Io ho acquistato – ormai qualche anno fa – questo kit, su Amazon, e sono davvero soddisfatta. È piccolo quanto basta (per 1 persona), perfettamente incastrabile e al suo interno vado a inserire tutte le minuterie che non voglio lasciare vaganti, come posate, accendino, spugnetta per i piatti…

Per quanto riguarda il fornello io ho acquistato un prodotto del tutto simile a questo su Aliexpress.

Fondamentale, però, ricordarsi di acquistare anche l’adattatore per la valvola: di serie il fornello arriva con l’attacco a foratura, mentre è molto più pratico, sicuro e universale poter utilizzare i proprio camping stove con bombole standard. Con questo attacco a vite io lo uso senza problemi con le bombole di gas butano in bottiglia.

Probabilmente una scelta di questo tipo potrebbe non essere la soluzione ideale per i Paesi più remoti, e questo aspetto andrà ancora ragionato.

Dovrei pensare seriamente all’acquisto di un fornello a benzina, per un futuro viaggio: voi avete consigli da darmi?

9. Sedia da campeggio

Fino a qualche anno fa non credevo l’avrei reputata indispensabile, ma dopo averla provata, rubata ad amici, e infine acquistata, mi chiedo come abbia potuto viaggiare senza per tutto questo tempo.

No, non è minimamente paragonabile ai terribili sgabellini a tre gambe: una sedia di questo tipo è spesso persino più leggera e compatta (essendo realizzata in alluminio), e permette di sedere appoggiando la schiena. Perfetta per leggere, riposarsi, mangiare… Ogni altro oggetto di comfort in campeggio potrebbe risultare superfluo, ma questa decisamente no.

Provare per credere!

10. Filtro benzina

Non pensavo assolutamente che avrei trovato quello che, invece, effettivamente c’era dentro il mio filtro benzina, la prima volta che l’ho rimosso dalla mia vecchia CB500X. Sporco, ghiaia, polvere… tutto materiale che sarebbe finito dentro al serbatoio, se non avessi pensato di tutelarmi installando un filtro prodotto da Guglatech Advanced Fuel Filtration.

Ed avevo girato in Italia e nella civilissima Europa!

Se volete attrezzare la moto per il viaggio avventura, con l’intento di tenere lontani problemi e grossi inconvenienti, dovete assolutamente pensare ad installare un filtro benzina. E considerare che, potenzialmente, potrebbe bastare questo piccolo oggetto a fare un’immensa differenza.

Nortech Free Spirit ha installato il filtro Guglatech sulla sua BMW R1200 GS Adv
E voi, quali oggetti credete siano immancabili per attrezzare la moto per il viaggio avventura? Non vedo l’ora di leggere le vostre esperienze, perché ognuno di noi ha tanto da insegnare, e tanto da imparare.

12 Comments

  • Anna
    Posted 5 Novembre 2018

    Mhmh! Secondo me 40 litri per il borsone sono troppi. Noi viaggiamo in due con un borsone da 40l ma in due. Poi ne abbiamo un altro da 30 per le cose tecniche, che tu metteresti nelle borse laterali. In più poi la borsa da serbatoio… Prova a ridurre ancora, secondo me ce la fai!

    • Arianna Lenzi
      Posted 5 Novembre 2018

      Hai assolutamente ragione! Però avendo l’idea di stare via molto e, magari, dover avere anche abbigliamento pesante… Temo non ce la farò! Ma ci provo sicuro!

      • Mirko
        Posted 10 Novembre 2018

        Dimentichi anche un acciarino, l accendino a gas potrebbe lasciarti a piendi nel momento del bisogno… l acciarino e quasi infinito e costa 5 euro

  • Mirko
    Posted 10 Novembre 2018

    Fornello a benzina utilissimo… non rimani mai senza combustibile… al massimo lo togli dalla moto. L enduristan produce anche un portabottiglia per appendere la bottiglia all’esterno delle borse morbide, come tenda ti consiglio la naturahike cloud up 2… in caso di beltempo puo essere montata senza copertura antipioggia ed è autoportante( nn serve picchettarla)… il kit di stoviglie ti consiglio di andare su qualcosa di inox o titanio, quel modello tende a perdere lo strato nero antiaderente dopo 2 settimane di viaggio o anche prima, e ti trovi con pezzi di vernice nera nel piatto…

  • Devis
    Posted 10 Novembre 2018

    Ciao io ti consiglierei di prenderti un trangia come set cucina va ad alcool !

    • Arianna Lenzi
      Posted 12 Novembre 2018

      ciao! Ho conosciuto un viaggiatore che lo aveva, ed è ottimo! Ma viaggiando in moto la benzina non manca mai – si spera – e in questo modo è molto pratico!

  • Mauro
    Posted 17 Dicembre 2018

    Ti consiglio un bellissimo libro a cui potrai attingere a piene mani.
    La BIBBIA di ogni motoviaggiatore.
    Pieno di consigli di suggerimenti dall’idea del viaggio alla pianificazione alla realizzazione.
    Aspetti tecnici pratici psicologici.
    Dalla scelta della moto all’attrezzatura, dal campeggio selvaggio alle emergenze sanitarie. Dalla manutenzione all’abbigliamento.
    Ti Rapirà.

    Chris Scott
    MOTOCICLISMO D’AVVENTURA
    La guida definitiva

    Ciao
    Mauro

    • Arianna Lenzi
      Posted 17 Dicembre 2018

      Grazie mille, fantastico suggerimento! Corro a comprarlo!

  • Antonio
    Posted 24 Gennaio 2023

    Sponsorizzata Mosko?

    • Arianna Lenzi
      Posted 24 Gennaio 2023

      Mosko supporta le mie avventure dallo scorso anno, e quelli consigliati sono tutti prodotti che ho usato tantissimo… quindi li consiglio a occhi chiusi a chi mi segue, perché si sono rivelati davvero fantastici per l’utilizzo della moto che faccio io. Hai mai avuto modo di provarli?

Leave a comment

Resta sempre aggiornato!