Quando ho iniziato a nutrire il sogno di partecipare alla Gibraltar Race, ho realizzato che per arrivare in fondo alla gara avrei dovuto prepararmi adeguatamente anche da un punto di vista sportivo. Ma come allenarsi per andare in moto, e come sopravvivere a una gara articolata in 12 stages?

Fortunatamente in mio soccorso è arrivata Veronica Gullotta di MX Fitness Training, che per più di 6 mesi ha lavorato costantemente al mio fianco. Nei nostri allenamenti via Zoom ci siamo messe in gioco e siamo abbiamo lavorato duramente per fare in modo che il mio fisico – e la mia mente – fossero nella loro forma migliore, all’altezza di affrontare tutte le sfide che mi aspettavano. E non erano poche, visto che nel mio calendario 2021 c’erano anche alcune tappe del Campionato Italiano Motorally.

Allenamento funzionale per motociclisti

Dall’esperienza di Veronica come preparatrice atletica prima, e pilota di motocross dopo, è nato l’allenamento funzionale per motociclisti, che contribuisce a migliorare la performance sportiva in moto. Perché possiamo anche non pensarci, ma andando su due ruote utilizziamo il corpo nella sua totalità, e ogni muscolo è sinergicamente chiamato all’azione.

Con l’allenamento funzionale per motociclisti Veronica Gullotta di MX Fitness Training risponde alla domanda “come allenarsi per andare in moto?”, e sensibilizza i motociclisti ponendo l’attenzione sull’importanza della preparazione atletica del pilota attraverso un percorso di allenamento mirato e specifico che tiene conto delle situazioni che si troverà ad affrontare.

Ma qual è la differenza fra l’allenamento funzionale e in ipertrofia?

L’ipertrofia mira allo sviluppo isolato di un singolo muscolo, mentre l’allenamento funzionale ha come obiettivo la ricerca dell’esecuzione del gesto sfruttando il massimo potenziale dei gruppi muscolari all’unisono, che è ciò che serve al motociclista.

Su cosa lavora l’allenamento funzionale

I programmi MX Fitness Training sono pensati per i piloti di off-roadvelocità. Si tratta certamente di due discipline diverse (per stile di guida, durata delle gare, livelli di resistenza) ma che nonostante tutto hanno molteplici i punti in comune. I primi? Il potenziamento delle gambe, l’equilibrio, la propriocezione, la core stability, la concentrazione, la respirazione…

Allenandomi per mesi insieme a Veronica Gullotta, in vista delle avventure che mi attendevano, ho avuto modo di lavorare su:

  • Mobilità articolare
  • Flessibilità muscolare
  • Core stabilty
  • Forza (che fosse forza esplosiva o forza resistente)
  • Resistenza cardiovascolare
  • Balance (equilibrio e propriocezione)
  • Agilità
  • Simulazione del gesto tecnico, anche grazie all’utilizzo di alcuni strumenti, come il manubrio Pro Pilot.

 

La mia esperienza con MX Fitness Training

Il fatto che Veronica mi abbia seguita per un periodo di tempo così lungo, in previsione delle gare, è stata la chiave di volta. E non è un caso, infatti, se alle persone che mi chiedono come sia la Gibraltar Race, io rispondo con il sorriso, dicendo che se sono arrivata sotto l’arco, alla fine dei 12 giorni in cui avevo percorso più di 6mila chilometri, è anche merito suo.

L’allenamento funzionale per motociclisti mi ha permesso di diventare resistente, forte e mentalmente resiliente. Non ho avuto nessun dolore, nonostante l’incredibile sforzo fisico compiuto, perché con gli allenamenti di MX Fitness Training avevo irrobustito il mio corpo, diventando un tutt’uno con la moto che guidavo.

L’importanza del riscaldamento prima di salire in moto

Un altro aspetto sul quale Veronica porta molta attenzione, è quello dell’opportuno riscaldamento prima di salire in moto. Perché diciamocelo: a questo punto avremo anche trovato risposta alla domanda “come allenarsi per andare in moto?”, ma chi di noi si riscalda adeguatamente prima di salire in sella? Io, prima di conoscere Veronica Gullotta, no di certo.

Però, grazie a lei, ho capito che riscaldarsi bene – e non solo prima di una gara, ma anche di un’uscita – permette al nostro corpo di essere pronto ad affrontare lo sforzo, ma sopratutto di essere scattante e agile, meno incline ad eventuali infortuni.

 

Effettuare un adeguato riscaldamento prima di salire in sella potrebbe persino fare la differenza in caso di caduta, lo sapevi?

Spero di aver risposto alla tua domanda in merito a come allenarsi per andare in moto, e poi di averti offerto degli spunti di riflessione interessanti, anche per quanto riguarda ciò che andrebbe fatto prima. Vuoi saperne di più? Puoi guardare questo video ⤵️

Vuoi contattare Veronica?

Puoi farlo qui ⤵️

✉️ mxfitnesstraining@gmail.com
📞 +39 3471123982

Leave a comment

Resta sempre aggiornato!