Mai come in questo periodo ho messo a fuoco che stare bene è tutta questione di accoglienze, e di prospettive. E allora ho iniziato a tenermi stretto chi mi rende felice a braccia aperte, chi mi apre le porte e chi si lascia guidare dalla bellezza del semplice stare insieme.

Come la mia amica Miriam – che ho conosciuto quasi tre anni fa a Copenaghen, per una fortunata coincidenza del destino -, e da allora è sempre pronta a condividere un pezzo di percorso con me.

Ovunque siamo in Italia, o nel mondo, il segreto è cercarsi, muoversi verso le reciproche direzioni e trovare un punto di incontro.

«Tu sei l’ospite, tu scegli dove andare»

Quando, poco dopo il mio arrivo a Udine, mi ha detto questa frase, avevo un’idea già ben chiara nella testa. Volevo tornare al castello di Miramare: si trovava a pochi chilometri dalla nostra base, le previsioni meteo erano splendide e avevamo un’intera giornata a disposizione.

Così siamo salite su di un treno che, in poco più di un’ora, ci ha condotte a Trieste. Da lì a Miramare bastano poche fermate di un altro convoglio (in linea d’aria tornando indietro, sulla tratta che conduce al Tarvisio) o di bus lungo la strada litoranea.

Già dopo aver mosso i primi passi nei giardini del castello si capisce di essere approdati in un luogo speciale: il verde accoglie i visitatori, riempie il silenzio e in cambio offre riparo dal calore del sole. Avvolge tutto lo scenario e prepara gli occhi alla meraviglia: il castello emerge solo alla fine del bosco, e si staglia contro un selciato che sembra catturare la luce del sole e rifletterla in mille particelle d’oro. Che saltano verso l’alto, fanno brillare quel luogo carico di magia e poi si buttano nel mare.

 

Le storie che vorticano attorno alla meravigliosa residenza di Miramare sono moltissime, e tutte tremendamente affascinanti. Spesso infelici, come solo le storie dei grandi regni sanno essere, ma non per questo meno suggestive.

Massimiliano d’Asburgo – Lorena ideò il castello a picco sul mare per consacrare a queste terre una vita fatta di ritiro, amore, studio e ricerca.

Grandissimo viaggiatore, appassionato di esotismo e luoghi lontani, a Miramare aveva progettato il proprio paradiso famigliare. Era qui che avrebbe voluto rifugiarsi, insieme all’amatissima moglie Carlotta del Belgio, per condurre un’esistenza serena, lontana dalle difficoltà della corte di Vienna.

La sorte, però, non ha voluto questo per loro – e la storia lo testimonia -, ma quello che ci resta è un luogo straordinario, nel quale sono condensate tutte le cose belle del mondo. Il profumo della natura, lo sciabordìo delle onde e l’eleganza di giorni da dedicare all’amore. Per una persona cara, e per tutto quello che ancora c’è da scoprire.

O Miramare, a le tue bianche torri
attedïate per lo ciel piovorno
fósche con volo di sinistri augelli
vengon le nubi.

O Miramare, contro i tuoi graniti
grige dal torvo pelago salendo
con un rimbrotto d’anime crucciose
battono l’onde.

Giosuè Carducci, “Miramar” dalle “Odi Barbare”

credits Photopivo

Massimiliano non riuscì a tornare vivo dal Messico, dove il suo ruolo di imperatore venne contrastato fino al tragico epilogo.

La sfinge, che domina il molo dai cui il giovane imperatore e la consorte erano partiti a bordo della fregata “Novara” in direzione delle Americhe, è da allora considerata simbolo di presagi funesti, e di sorti disgraziate. 

Dal suo affaccio sul blu, con gli occhi puntati verso orizzonti lontani, la donna-leone di Miramare osserva l’arrivo di visitatori, conquistatori e stranieri e resiste implacabile allo scorrere del tempo. Nell’attesa, forse, di tornare a casa, fra le sabbie del deserto.

Curiosità e altre informazioni su Miramare
  • Lo sapete che all’interno del castello sono custoditi due quadri che ritraggono due dei miei personaggi storici preferiti in assoluto? Indovinate chi sono!
  • Il biglietto di ingresso al castello, a tariffa piena, costa 12 euro. La prima domenica del mese, però, l’ingresso è gratuito per tutti i visitatori.
  • Il castello è facilmente raggiungibile anche senza mezzi propri dalla Stazione Centrale di Trieste, e il tragitto in treno è più rapido rispetto a quello in bus.
  • Fino al 30 dicembre 2018, con il biglietto di ingresso al castello, avrete possibilità di visitare anche la mostra “Massimiliano e Manet”, allestita nelle vecchie scuderie, sulla strada che conduce al parcheggio per le autovetture. Breve, ma interessantissima e molto scenografica!

«Il mare è sempre attraente. Perché i suoi confini e le sue profondità non sono raggiungibili dall’occhio. Perché è un corpo unico. Ma ha le sue infinite gocce, i suoi milioni di onde»

Questa frase, così come quella scelta per il titolo del  post, sono tratte da alcune lettere scritte da Massimiliano alla moglie Carlotta. 

E voi, avete mai visitato questo luogo straordinario? Fatemelo sapere nei commenti!

18 Comments

  • Francesca | Chicks and Trips
    Posted 19 Giugno 2018

    Complimenti per le foto, davvero molto belle. Il Castello di Miramare offre degli scorci pazzeschi, a me piace tantissimo <3

    • Arianna Lenzi
      Posted 19 Giugno 2018

      è davvero un luogo straordinario. Mi emoziono ogni volta!

  • Silvia
    Posted 19 Giugno 2018

    non ci sono mai stata ma già dalla prima foto mi ispira molto. Bell’articolo, complimenti.

  • Valeria
    Posted 19 Giugno 2018

    Ci sono stata proprio lo scorso weekend, dopo tanti anni che non ci tornavo. Niente, è sempre amore e incanto puro. Questo castello candido ha il potere di mettermi di ottimo umore / mood romantico!!!

    • Arianna Lenzi
      Posted 20 Giugno 2018

      Vedi che magari ci siamo trovate lì nello stesso momento, senza saperlo! Noi ci siamo state sabato, primo pomeriggio <3 magico <3

  • Raffi
    Posted 19 Giugno 2018

    Bellissima Trieste e il Castello di Miramare è uno scrigno di storia e di bellezza.
    Mi piacerebbe tanto tornarci. Hai fatto delle foto strepitose.

    • Arianna Lenzi
      Posted 20 Giugno 2018

      Grazie mille, è che la magia è ovunque, ed è facile imprimerla <3

  • Dani
    Posted 20 Giugno 2018

    Un castello che non conoscevo, ma che sembra molto suggestivo e interessante. Bellissime foto!

  • Giulia|Little Miss Spaghetti
    Posted 20 Giugno 2018

    Che spettacolo di posto! Mica scemo Massimiliano a scegliere un posto del genere per le sue vacanze! Voglio assolutamente andarlo a vedere

    • Arianna Lenzi
      Posted 20 Giugno 2018

      Assolutamente no, anzi, aveva scelto questo posto per viverci PER SEMPRE! Non è andata così, ma a noi resta questo luogo magico!

  • Zucchero farina in viaggio
    Posted 20 Giugno 2018

    Che bello. Mi
    Fermai una volta diversi anni fa e non ricordo se avevo fatto la visita internamente. Credo di no. Dopo questo post ho voglia di tornare

  • Federica
    Posted 22 Giugno 2018

    Felice di averti appena scoperta!
    Bellissime foto e bellissimo posto!
    Mi piacerebbe visitare anche la mostra 🙂

    • Arianna Lenzi
      Posted 22 Giugno 2018

      Grazie mille, che gentile! Hai ancora tanto tempo, corri a Trieste <3

  • Eleonora - Avventure Ovunque
    Posted 6 Luglio 2018

    Meraviglioso il castello di Miramare! Qualche anno fa noi siamo stati a Trieste per un paio di giorni e questo luogo è senza dubbio quello che ho amato di più!

    • Arianna Lenzi
      Posted 8 Luglio 2018

      Sarà quell’aura di mistero e fiaba che lo avvolge. Speciale <3

Leave a comment

Resta sempre aggiornato!