Prima o poi verrà anche per me il tempo di sostituire le gomme della Honda CRF250L, e in previsione di quel momento avevo già iniziato a informarmi su quelle che potrebbero essere le degne sostitute delle gomme che il mio mezzo monta di serie. Trovandomi, però, subito di fronte ad una problematica che meritava di essere approfondita. Se il libretto di circolazione della CRF250L contempla introvabili gomme da moto omologate in pollici…

 

Cosa fare nel caso in cui, in commercio, esistano solo gomme da moto omologate in millimetri?

Nel corso delle ultime settimane è parso subito evidente quanto il problema non fosse solamente mio: ho infatti ricevuto alcuni messaggi, via mail e via DM su Instagram, che mi sottoponevano lo stesso quesito.

Secondo il libretto di circolazione la CRF250L (così come la versione Rally) monta un 3.00-21 (51P) come pneumatico anteriore, e un 120/80 (18M/C 62P) come posteriore. Come mi devo comportare?

Ha ragione, la persona che mi ha scritto, la normativa è chiara. La sanzione per chi circola con pneumatici non omologati varia dagli 80 ai 318 euro, e in più potrebbe vedersi sequestrare il veicolo. Ma come fare quando le gomme sono omologate in pollici e le uniche gomme moto che si trovano solo omologate in millimetri? Oppure, come nel mio caso, come ci si deve comportare quando bisognare scegliere nuove gomme da moto, e quella problematica è soltanto una?

La teoria vuol che per poter circolare regolarmente con una gomma moto di misura diversa rispetto a quella riportata sul libretto sia necessario passare per un iter burocratico piuttosto complesso. Andrebbe, infatti, richiesto un nullaosta alla casa costruttrice, seguito poi da un collaudo in Motorizzazione Civile.

Probabilmente qualche segnalazione, in merito, sarà già arrivata a Honda Italia. Resta però il fatto che la CRF250L non è un modello che nel nostro Paese ha venduto molto, e il problema resta di pochi.

Diverso è il discorso per le moto d’epoca, che a lungo hanno avuto fronteggiare questa problematica e che da qualche anno, però, sono tutelate da una circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Resa possibile dall’impegno della FMI, questa circolare è costituita da una lista, realizzata dalle case motociclistiche, che riporta pneumatici ammessi in alternativa a quelli di origine. Senza necessità di presentare un nullaosta, basta che il proprio mezzo rientri in quella lista per ottenere dalla Motorizzazione un nuovo libretto di circolazione, con i dati aggiornati.

E le gomme per le moto moderne, come la Honda CRF250L?

Tornando al caso della mia motocicletta il problema è il seguente: trovare gomme moto online (e non solo) omologate in pollici non è per nulla facile. Alcuni dei treni di gomme che mi piacerebbe montare – perché trovo adatti alla mia moto, e mi sembrano perfetti per viaggiarci – non contemplano la gomma anteriore in pollici, ma solo un’equivalente 90/90 (in millimetri, quindi).

La CRF250L, di serie, monta delle gomme tassellate IRC.

La tabella di equivalenza CUNA

È uno strumento riconosciuto, che dovrebbe tutelare i motociclisti e garantire che non ci siano problemi in caso di controlli. Perché, semplicemente, certifica che le misure di gomme da moto omologate in pollici, ormai considerate obsolete, possono vantare un’equivalenza perfetta in millimetri.

gomme da moto omologate in pollici
Nella tabella di equivalenza CUNA ho evidenziato il caso della misura della mia gomma anteriore.

Sta a me, poi, capire come comportarmi e che gomma scegliere. Se essere fiscale al 100%, limitando la scelta di pneumatici compatibili, oppure accettando le misure equivalenti.

Ho anche chiesto al mio meccanico di fiducia, che da tantissimi anni prepara moto da fuoristrada: mi ha rassicurata, dicendo che il fatto che scegliere una 90/90 al posto di una 3.00-21 non sarà affatto un problema. E che di base, sul libretto, è molto strano che ci siano contemporaneamente gomme da moto omologate in pollici e omologate in millimetri.

Che gomme moto posso prendere, quindi, per la CRF250L?

Le opzioni, a seconda della scelta per l’anteriore, sono svariate. E ve le voglio elencare nel dettaglio, in modo che non dobbiate andare alla ricerca di altre informazioni. Guidi una CRF250L o Rally? Spero che questo articolo ti sia utile, e che possa fugare i tuoi dubbi una volta per tutte.

gomme Honda CRF250L
Una volta finite le mie IRC, verso che gomme moto mi orienterò?

Nelle misure 3.99-21 (+120/80)

In azzurro le gomme disponibili solo per l’anteriore 3.00-21. In arancione quelle che hanno il treno completo 3.00-21 + 120/80 posteriore:

OTTIMA OFFERTA! –> Heidenau K60 (front) + Heidenau K60 (back)= 164,33€ la coppia

 

TROVALE QUI –> Continental TKC70 (front), Metzler Enduro1 (front), Continental TKC80 (front)
Un’informazione, ora ve la chiedo io: che voi sappiate le Heidenau K60 sono gomme moto omologate esclusivamente M+S, quindi invernali? E se sì, ci sono problemi di sorta a montarle?

 

Sulla CB500X non avevo questi problemi, ma ne avevo altri: avendo gomme da 17 la scelta dei pneumatici moto era davvero molto limitata.

Treni di gomme 90/90 + 120/80

Se si scegliesse di orientarsi verso pneumatici moto omologati in millimetri, e quindi nel 90/90 per l’anteriore, la scelta di gomme per la Honda CRF250L si fa già più ampia.

gomme Honda CRF250L
OTTIMA OFFERTA! –> Michelin Sirac (front) + Michelin Sirac (rear)= 177,20€ la coppia
gomme Honda CRF250L
OTTIMA OFFERTA! –> Metzeler Enduro 3 Sahara (front) + Metzeler Enduro 3 Sahara (rear) = 214,03€ la coppia
gomme Honda CRF250L
OTTIMA OFFERTA! –> Pirelli Scorpion MT90 (front) + Pirelli Scorpion MT90 (rear) = 206,33€ la coppia
gomme Honda CRF250L
OTTIMA OFFERTA! –> Metzeler Tourance (front) + Metzeler Tourance (rear) = 176,43€ la coppia

Quando mi troverò nella situazione di doverne acquistare di nuove, la scelta per la mia Honda CRF250L si orienterà verso gomme moto da turismo, ideali per accompagnarmi nella prossima avventura.

La varietà, comunque, è buona anche se si decidesse di optare per gomme moto decisamente votate all’enduro. Oltre alle IRC di serie (che si possono sempre acquistare di nuovo), anche Michelin produce delle 90/90 e delle 120/80 davvero perfette per la CRF250L.

gomme Honda CRF250L

 

IMPORTANTE!

I prezzi che troverete sono suscettibili di cambiamento a seconda dei siti, delle offerte e del periodo.

Dove acquistarle?

Uno dei miei siti preferiti è GommaDiretto, perché offre una varietà imbattibile, e la possibilità di vedere tutti i risultati compatibili a seconda del vostro modello di moto. E, visto che le spese di spedizione sono sempre gratuite, sotto ad ogni immagine e soluzione di gomme vi ho messo un link per acquistarle, a un prezzo davvero vantaggioso.

Altra soluzione fantastica è moto-pneumatici.it: qui potete trovare, e ad un prezzo vantaggioso, le seguenti gomme:

Anche su questo sito è possibile acquistare le gomme per la Honda CRF250L senza spese di spedizione, ricevendole direttamente a casa.

Preferite orientarvi verso l’arcinoto Amazon? Alcuni pneumatici li potete trovare anche lì:

Cosa farò io, al prossimo cambio gomme?

Per non sapere né leggere né scrivere farò in modo di avere sempre con me la tabella di equivalenza CUNA, nel caso decidessi di montare un’anteriore 90/90 (come l’accoppiata Sahara 3 di Metzler) e incontrassi forze dell’ordine particolarmente zelanti. Non sto montando davvero gomme non omologate: semplicemente si tratta di misure vetuste, che le case produttrici di pneumatici stanno abbandonando ed è mio diritto dotarmi di gomme moderne, ma che nella pratica dei fatti sono in tutto e per tutto identiche.

Una possibilità comunque percorribile, e che terrò sicuramente in considerazione per essere il più possibile ligia al dovere, sarà di montare l’anteriore Enduro 1 e la posteriore Sahara 3. Anche GommaDiretto suggerisce questa possibilità, e il prezzo è onesto, considerando il fatto che si tratta di gomme che dovrebbero durare abbastanza.

gomme Honda CRF250L
L’accoppiata vincente per la CRF250L: clicca sull’immagine per acquistarle anche tu.

Spero di aver risposto in maniera esaustiva alle domande di chi mi ha scritto, nel corso delle ultime settimane, chiedendo delucidazioni in merito all’argomento. Ora non avete più scuse per non acquistare una CRF250L!

D’altronde è una fantastica moto da viaggio, che mi ha accompagnata alla grande per i miei due mesi di avventura fra Albania e Grecia. E che in futuro mi porterà lontano, lontanissimo 🇳🇵.

12 Comments

  • Mike
    Posted 16 Marzo 2020

    Ciao,
    vorrei segnalarti che il primo pneumatico che hai indicato (Pirelli MT16 Garacross) pur essendo omologato DOT ed avendo codici di carico e velocità sufficienti (51 R), è marcato NHS.
    NHS = Not for highway service – pneumatico da pista, non omologato per la strada.
    Quindi ci penserei su prima di montarlo su una moto da utilizzarsi su strade aperte al traffico.
    Continua così, sei fortissima.
    Mike

  • Stefano
    Posted 29 Marzo 2020

    Ciao Arianna,
    Quando ho trovato il tuo blog sono stato felice perché pensavo che, quantomeno in Italia, la crf 250l non fosse considerata per niente, invece ho trovato nel tuo blog tante belle storie e mi fa piacere avere la stessa moto che ti ha fatto fare tanti viaggi. Posseggo anche una tracer 700 con la quale ovviamente posso fare cose diverse, ma la crf mi ha portato su strade di montagna altrimenti irraggiungibili.
    Felice di aver trovato questo articolo, anche se pochi giorni dopo aver sbattuto la testa per trovare una gomma adatta. Alla fine ho scelto le Pirelli MT21 (ant e post) sempre seguendo la tabella da te indicata sperando che in caso di controlli non ci siano problemi.
    Continua così e ci si vede in giro, una crf 250 si fa sempre notare
    Ciao!

    • Arianna Lenzi
      Posted 29 Marzo 2020

      Ciao Stefano, ma che piacere leggere il tuo commento! Tienimi aggiornata in caso di controlli: la questione è davvero labile, e ogni info in più è preziosa. A presto, magari ci incroceremo davvero da qualche parte.

  • Luca
    Posted 18 Settembre 2020

    Ciao Arianna,
    a proposito delle gomme M+S, per quanto mi risulta:
    – dal punto di vista legale, non c’è nessun problema utilizzando delle gomme M+S in estate, a condizione che il codice di velocità sia pari o superiore a quello che risulta a libretto
    – le gomme M+S (Mud and Show) sono adatte a fondi scivolosi per via delle dimensioni della loro scolpitura, ma per essere certificate come M+S non è necessario che abbiano mescole particolari o lamelle, per cui non vengono considerate gomme invernali efficaci, come sono invece le 3PMSF (identificate dal simbolo della montagna col fiocco di neve); usare queste ultime con temperature estive comporta la possibilità di un consumo più rapido del normale, ma se le gomme sono “solo M+S” non credo ci sia neppure questo rischio

    Buona strada \/

    • Arianna Lenzi
      Posted 18 Settembre 2020

      Grazie mille per queste info importantissime. Namasté!

  • Lorenzo
    Posted 21 Settembre 2020

    Ti sei dimenticata le ANLAS CAPRA X e CAPRA R!!

    • Arianna Lenzi
      Posted 21 Settembre 2020

      Ciao Lorenzo! Nel 2018 avevo parlato con Anlas in EICMA e allora non producevano ancora le gomme della misura della CRF. Sono contenta che le cose siano cambiate!

  • luca
    Posted 20 Marzo 2021

    Ciao Arianna! io ho una vecchia Tènèrè del 87 e ho quasi il tuo stesso problema sulle misure degli pneumatici! ho appena scoperto che Anlas produce le misure 3.00 21 e 120/80-18 nel modello Capra R
    Buona strada!

  • Francesco
    Posted 28 Giugno 2022

    Ciao, sono Francesco e da ormai un paio d’anni ho il tuo stesso problema : pollici/millimetri.
    Purtroppo ho scoperto solo dopo l’acquisto della mia CRF250L l’assurdità del fatto, altrimenti avrei optato per un’altra moto.
    Premesso che gli pneumatici di serie IRC sono fantastici ma improponibili come costo, rimane soltanto l’alternativa Haidenau k60 o similari.
    Credimi, sono diventato pazzo ed isterico dopo le ore passate al telefono con honda italia, a scrivere e-mail e a fare code in motorizzazione.
    Non se ne esce :
    finche Honda casa madre non rilascia un nulla osta, non si può fare nulla. La motorizzazione conosce bene la tabella CUMA, ma non ti modifica il libretto e non ti fa il collaudo senza nulla osta.
    Il problema non è tanto la multa a cui si va incontro se si montano pneumatici diversi da quelli riportati sul libretto, il guaio è se si fa un incidente. In questo caso l’assicurazione non paga in quanto non conforme !
    Attenzione !

Leave a comment

Resta sempre aggiornato!