Due anni fa, a pochi giorni dal mio 24esimo compleanno, avevo deciso che mi sarei fatta un regalo speciale. Dopo anni di campeggi condiviso, e di avventure in camper a zonzo per l’Europa, era venuto il momento di acquistare la mia prima tenda. Volevo un prodotto affidabile e resistente nel tempo e così, dopo qualche ricerca, la mia scelta era ricaduta sul marchio Bertoni.

Da lì a poche settimane si sarebbe svolta la mia Tendata di Compleanno e io volevo essere pronta, per festeggiare alla grande. Scegliendo un prodotto che facesse al caso mio, e si rivelasse un valido alleato anche per i viaggi che sarebbero sicuramente arrivati in futuro.

Dopo lunghe ricerche, e varie richieste di consigli, la scelta era ricaduta sul modello Nordkapp 2 di Bertoni. Allo store di Cinisello Balsamo mi ero aggirata fra tutte le tende esposte per osservarle con attenzione, e non ci avevo messo molto a decidere. Per qualità, prezzo e caratteristiche quella era la tenda ideale per cominciare a muovermi in autonomia.

Da allora sono passati molti chilometri sotto le mie ruote, ma la tenda Bertoni resta ancora una compagna fidata. Sempre pronta a offrirmi un porto sicuro dopo una lunga giornata di viaggio, o un comodo rifugio nel quale crollare dopo una serata trascorsa a parlare di viaggio, avventura e cambiamenti con gli amici.

Due notti con Bertoni, in Toscana

Il weekend appena trascorso, infatti, è stato proprio all’insegna della condivisione: insieme agli altri organizzatori del primo meeting italiano di Horizons Unlimited mi sono ritrovata a Badia di Moscheta per definire gli ultimi dettagli dell’evento che andrà in scena a settembre. Ma soprattutto per trascorrere due giorni in compagnia, facendo campeggio e vivendo un vero e proprio digital detox.

Tutto quello che mi serviva per due giorni di campeggio, cambio compreso, stava nel bauletto della mia moto. Senza borse laterali, e senza carichi ulteriori, ho viaggiato leggera verso Firenzuola e, in poco più di due ore, sono arrivata a destinazione.

Se la scelta della tenda, per un motoviaggiatore, è uno scoglio importante, quella del materassino lo è ancora di più.

Perché il materassino è lo strumento in grado di assicurarci un buon riposo, e la sensazione di aver fatto il pieno di tutte le energie indispensabili per affrontare il viaggio al meglio, e in serenità. Anche se ci aspettano lunghe ore di guida su strade dissestate.

Da qualche tempo il mio materassino di fiducia è il Bertoni Trekker: dopo aver viaggiato per mesi, in sella alla mia moto, dall’Italia all’Asia, e aver provato tante altre alternative, posso dire di aver trovato la soluzione migliore per le mie esigenze.

Quando, dopo il viaggio della scorsa estate, ho iniziato a cercare un prodotto con caratteristiche migliori rispetto a quello che avevo usato fino a quel momento, la scelta non è stata immediata. Perché sapevo di essere alla ricerca di un materassino che fosse sì leggero, ma allo stesso tempo abbastanza spesso da permettermi di dormire senza svegliarmi dolorante la mattina dopo.

I materassi autogonfianti canonici, quindi, erano esclusi a priori: volevo qualcosa che superasse i 5-6 centimetri di spessore, fosse facile da piegare e possibilmente non avesse bisogno di una pompa supplementare. Il Bertoni Trekker, viste le necessità, si è rivelato un’ottima scelta.

Alto 10 centimetri, una volta gonfio, pesa poco più di 600 grammi e si chiude in una sacchettina poco ingombrante.

Sembra fatto appositamente per la mia tenda: largo 60 centimetri, e lungo 195, è perfetto anche per i più alti, e all’interno della Nordkapp 2 se ne potrebbero affiancare tranquillamente un paio, per chi viaggia in coppia.

A chi viaggia da solo, come me, resta moltissimo spazio per poter riporre al sicuro l’abbigliamento da moto, il casco e persino la borsa da serbatoio. Avendo tutto l’agio per muoversi e cambiarsi, al momento del bisogno.

L’aspetto più interessante di tutti, però, è che questo materassino è dotato di una praticissima “pompa a piede”: integrata all’interno della parte alta del materassino, permette di gonfiarlo in pochissimi minuti, e senza grandi sforzi.

Un grande vantaggio, che rende il Bertoni Trekker un prodotto in grado di scalzare i concorrenti. Anche per il prezzo, ottimo per un prodotto di questa qualità.

PRO

  1. Così leggero che è perfetto anche per l’escursionismo, o i viaggi zaino in spalla. Pesa solo 681 grammi.
  2. La lunghezza, da gonfio, lo rende perfetto per i viaggiatori di tutte le altezze.
  3. La pompa integrata permette di risparmiare peso, ed è praticissima.
  4. Una volta chiuso nella sua sacca è poco ingombrante.

CONTRO

  1. Il tessuto con cui è realizzato il materassino è piuttosto rumoroso, e tende a far scivolare.
  2. Per far funzionare al meglio la pompa bisogna capire come mettere il piede, per esercitare la giusta pressione. Per il lungo, con le dita rivolte verso l’esterno, e il tallone vicino alla valvola (che deve restare aperta). Premere con decisione, lasciando però il tempo alla pompa di incamerare abbastanza aria, prima di procedere nuovamente.
  3. Assicurarsi che le due valvole, una volta gonfio, siano ben chiuse e che i tappi aderiscano perfettamente alla superficie del materasso.

 

E voi, siete amanti del campeggio? Avete trovato la tenda e il materassino perfetto? Fatemi sapere le vostre opinioni nei commenti.

 

Articolo realizzato in collaborazione con Bertoni Tende.

18 Comments

  • anna di
    Posted 17 Luglio 2018

    Bella questa tenda, sai che non avevmo mai sentito parlare di Bertoni? Io amo la tenda e il campeggio, ma dopo aver testato le tende piccole e leggere, oggi usiamo le tende in canvas, quelle più resistenti ma pesanti, non adatte per portarle in moto. Unico problema è il materassino, il mio è molto sottile, quello tuo mi sembra molto piu comodo. Buon viaggio centaura

    • Arianna Lenzi
      Posted 17 Luglio 2018

      Bertoni è un fantastico brand italiano, che crea da moltissimi anni prodotti per il campeggio di ottima qualità, e a prezzi competitivi! Investi in un buon materassino, vedrai che ti cambierà la vita!

  • Anna
    Posted 17 Luglio 2018

    Non pensavo che si potesse far stare una tenda nel bauletto posteriore, ammetto che noi riusciamo a riempirli tutti e tre solo con i vestiti 😉 Questo sì che è viaggiare leggeri, ottimo suggerimento!

    • Arianna Lenzi
      Posted 18 Luglio 2018

      Dopo un viaggio dall’Italia all’Asia Centrale, in moto, ho imparato l’importanza del minimalismo. E mi ha cambiato la vita. Provate!

  • Silvia Campana
    Posted 17 Luglio 2018

    Sono stato in campeggio molte volte e servono anni per trovare l’attrezzatura ideale ed essere pronto ad ogni evenienza. Le tue proposte sembrano davvero interessanti e la pompa integrata nel materassino è una genialata unica!

    • Arianna Lenzi
      Posted 18 Luglio 2018

      Vero? Indispensabile.
      Tra l’altro è proprio vero quello che dici: ad ogni viaggio si migliora in qualcosa, attrezzatura compresa. Si capiscono necessità, ingombri, pesi… e si cercano i prodotti migliori per le nostre esigenze. Grazie per il tuo commento <3

  • Zucchero farina in viaggio
    Posted 18 Luglio 2018

    Conosco questo store, è presente da tantissimi anni. Non ho mai fatto campeggio.. magari proverò considerando questi consigli

    • Arianna Lenzi
      Posted 18 Luglio 2018

      è il paradiso, lo store Bertoni di Cinisello, per chi ama la vita all’aria aperta e le attività outdoor!

  • Raffaella
    Posted 18 Luglio 2018

    Dopo aver letto questo articolo inizio a vedere una vacanza in tenda sempre più fattibile anche per una campeggiatrice da quattro soldi come me! Nelle poche esperienze in tenda che ho avuto ho sviluppato la consapevolezza di quanto importante sia l’attrezzatura tecnica giusta.

    • Arianna Lenzi
      Posted 19 Luglio 2018

      Sai che è verissimo? Spesso mi sento dire “oddio il campeggio no, lo odio”: ma hai mai provato con le cose giuste? Se dormi sul materassino da yoga per forza non puoi amarlo… ma non è così che lo si fa come si deve!
      Mio padre mi dice da sempre (grande famiglia di sportivi e avventurieri fin nel midollo) che non esiste cattivo tempo, ma solo cattivo equipaggiamento.
      Buon viaggio!

  • Raffi
    Posted 19 Luglio 2018

    Il tuo post mi ha riportato indietro di quasi 25 anni e alla mia prima tenda ad igloo acquistata proprio da Bertoni a Cinisello Balsamo. Fino ad allora avevo usato la tenda canadese, ma era davvero un casino montarla e ci si metteva un sacco. La tenda ad igloo ha davvero dato una svolta alla mia vita da campeggiatrice itinerante.
    🙂

    • Arianna Lenzi
      Posted 19 Luglio 2018

      Ma fantastico, vedi come è piccolo il mondo! Buona continuazione di avventura, allora!

  • Elisa
    Posted 20 Luglio 2018

    Permettimi il termine…ma che figata!!! Bertoni è esattamente a 4 minuti da casa mia.. con quello che ha dentro ci si perde proprio! Vien voglia di partire zaino in spalla e addio!!!

  • Gloria
    Posted 30 Agosto 2018

    Ho letto con molta attenzione perché anche io in estate spesso approfitto per andare via qualche notte con la tenda . Ma .. non ho un materassino gonfiabile e ho capito che invece è indispensabile per dormire bene , ma anche io non voglio acquistare uno tanto per provare ma essere certa delle sue qualità e praticità . Mi è stato molto utile avere il tuo consiglio in merito 🙂 ma una domanda : quanto costa per cui questo materassino Bertoni con la piccola pompa a piede integrata ???

    • Arianna Lenzi
      Posted 30 Agosto 2018

      Ciao Gloria! Ti rimando al sito ufficiale di Bertoni , a prezzo pieno dovrebbe costare 79 euro!

  • Paola
    Posted 13 Novembre 2019

    Conosco il marchio Bertoni perché abbiamo lo stesso cognome 🙂 al di là di questo sono tutti prodotti ottimi, lo confermo! Soprattutto non si rovinano a non venire utilizzati spesso, ma rimangono perfetti anche se vengono tirati fuori dall’armadio solo una volta all’anno

    • Arianna Lenzi
      Posted 14 Novembre 2019

      è davvero un marchio storico, e la qualità è ottima. Speriamo creino una tenda ancora più moto-friendly, in futuro! Sarebbe una bomba!

Leave a comment

Resta sempre aggiornato!