Non servono grandi fortune, per fare campeggio in moto. E non serve nemmeno scegliere i prodotti più economici – magari a discapito della comodità – per non prosciugare il conto una volta arrivati in cassa.
Hai sempre sognato fare campeggio in moto, ma non sai da che parte cominciare per scegliere l’attrezzatura? Qui sul blog ne ho parlato spesso: ho scritto articoli su come scegliere la perfetta tenda da moto, sul sacco a pelo da prediligere per l’inverno, e anche su come organizzo il bagaglio, quando so che farò campeggio.
L’articolo di oggi, però, vuole essere una sintesi di tutto quello che ho imparato in 5 anni di avventure su due ruote, e un prontuario da consultare quando ci si ritrova nella situazione di voler scegliere la propria attrezzatura, stando dentro un budget specifico. Pensi non sia possibile comprare tutto quello che serve per fare campeggio in moto con 300€? Ti basterà arrivare alla fine dell’articolo per capire che ti sbagliavi di grosso.
Piccolo budget, grandi prodotti
Sarebbe stato troppo facile – e piuttosto disonesto – redigere un mero elenco dei prodotti più economici sul mercato, senza badare a caratteristiche e qualità. Perché non è così che io scelgo la mia attrezzatura per fare campeggio in moto. Dietro ad ogni singolo prodotto, infatti, c’è un grande studio, ci sono test e prove nella vita vera. Così, oggi, sono qui per consigliarvi prodotti che ho testato personalmente, o prodotti le cui caratteristiche rispondono perfettamente ai miei standard, e che vorrò provare in futuro.
Ho scelto poi prodotti di un unico brand, senza farvi rimbalzare da un sito all’altro, perché si tratta del più facilmente reperibile. Basta fare un ordine, e poi passare a ritirarlo in negozio, oppure farselo consegnare a casa. Easy peasy!
Cominciamo?
Sacco a pelo
Come vi raccontavo nell’articolo dedicato, se dovessi scegliere un unico sacco a pelo per viaggiare in moto opterei per un sacco a pelo piuttosto pesante, pensato per temperature che raggiungono anche gli 0°. Da usare normalmente quando fa freddo, e da usare o aperto o come coperta quando la stagione migliora.
Non sai verso quale orientarti per non spendere una fortuna? Io sceglierei questo.
Forclaz Trek500 0°, 80,99€

Sacco lenzuolo
Per preservare al meglio il sacco a pelo io utilizzo sempre un sacco lenzuolo. Che si lava più facilmente, può essere usato anche da sé quando le temperature sono altissime, ed è obbligatorio quando si dorme in rifugi di montagna.
Ma volete sapere qual è il vero vantaggio dell’utilizzo del sacco lenzuolo dentro al sacco a pelo? Il sacco lenzuolo ottimizza il grado di calore generato, soprattutto in ambienti umidi. Un vero mai più senza, quindi, anche perché l’ingombro è davvero minimo. Il materiale migliore? La seta.
Sacco lenzuolo in cotone bianco, 10,99€
Cuscino
Non sottovalutare questo aspetto: avere un cuscino confortevole ti svolta la nottata. Il mio preferito? Questo.
Ci ho viaggiato per mesi, ed è la cosa più comoda mai provata.
Consiglio? Usalo non gonfiato al massimo della capacità, e poi dormi sonni sereni.
Cuscino gonfiabile Trek grigio, 14,99€
Materassino
Allo stesso modo, scegliere il materassino giusto è la discriminante tra passare una notte terribile e una notte davvero riposante.
Lascia perdere gli autogonfianti minuscoli da chiusi ma spessi 2 centimetri, una volta pronti: sarebbe come dormire sui sassi. Meglio optare per qualcosa di un filo più ingombrante, ma in grado di farti riposare realmente. Questo pesa solo 500gr ed è spesso 5,5cm: un’ottima soluzione per chi vuole un bagaglio compatto ma, allo stesso tempo, non perdere in comodità.
Materassino gonfiabile Trek700 Air, 50,99€
Tenda
Sul capitolo tenda potremmo disquisire per ore, perché ognuno ha le proprie esigenze, il proprio stile e le proprie preferenze. Però, da inserire all’interno del mio articolo incentrato sul fare campeggio in moto, ho scelto una soluzione secondo me molto interessante.
Questa tenda ha una bella apertura frontale, è dotata di veranda e può ospitare comodamente un motoviaggiatore e la sua attrezzatura.
Pesa 2,6kg e costa 99,99€.
Sarebbe molto facile optare per un prodotto molto più economico, ma ovviamente le caratteristiche – sopratutto di peso e ingombri – non sarebbero le stesse. Quindi meglio spendere qualcosa in più, ma contare su di un prodotto migliore per le esigenze di chi viaggia in moto. Restando sempre, comunque, nel budget totale di 300€.
Fornello
Per i motoviaggiatori di lunga percorrenza, e soprattutto per coloro che si muovono in Paesi lontani, la scelta migliore è senza dubbio il fornello a benzina. Ma nella stragrande maggioranza dei casi non c’è questa necessità, e a chi si sposta in Europa basta un fornello meno raffinato.
Le bombole mix di butano e propano si trovano più o meno ovunque (e più facilmente di quelle che uso io, solo a butano e a forma di bottiglia), quindi un fornello semplice come questo basta e avanza.
Fornello Bleuet Compact Campingaz, 21,99€
Vuoi cucinare in tutta serenità, anche quando tira vento o la stagione vira al freddo? Hai bisogno di un paravento. Procurati questo, ti basteranno solo 11,99€.
Anche io ne possiedo uno, ma nel frattempo ho fatto 3 traslochi e non lo trovo più. Che sia tempo di procurarmene un altro? 😂
Gavetta
Dotata di tutti gli accessori che servono per cucinare (più o meno qualsiasi cosa) e per mangiare, è pensata per due ma si può facilmente rimuovere quello che c’è di doppio (posate, tazza, piatto) e conservarlo per un altro momento, se si viaggia da soli. Realizzata in alluminio antiaderente, è davvero ben fatta, visto che è dotata anche di coperchio colapasta!
Gavetta MH500, 40,99€
Torcia
Per ultimo parliamo dell’oggetto più sottovalutato di sempre, ma che in realtà si rivela fondamentale in moltissime situazioni, soprattutto quando si deve fare campeggio in moto.
Una torcia, o ancora meglio una lampada frontale, è utile per muoversi al buio, per cucinare quando ormai è tramontato il sole (avendo sempre le mani libere) e anche all’interno della tenda. Basta appenderla al gancio che di solito di trova sulla sommità dell’interno della camera…
Se vuoi essere certo di non rimanere mai senza puoi optare per una lampada frontale che si ricarichi con la USB: ti basterà attaccarla alla presa sulla moto quando viaggi, oppure a un powerbank, per avere la tua fonte di luce sempre con te, in ogni momento.
Questa, ricaricabile USB e da 120 lumen, è una bomba. Costa 14,99€.

Curiosi di sapere se, inserendo tutti questi prodotti nel carrello, siamo riusciti a stare nel budget che ci eravamo prefissati?
Rullo di tamburi…
TOTALE: 335,92€
Insomma, non ci sono più scuse per non fare campeggio in moto. Inizia a spuntare la lista (✔️ce l’ho/❌non ce l’ho) e poi preparati a fare acquisti.
L’avventura ti aspetta dietro l’angolo!