Quando, ormai più di 4 anni fa, mi sono trovata nella situazione di dover acquistare la mia prima tenda da moto, di viaggi su due ruote ancora non sapevo nulla. O meglio, li conoscevo benissimo sulla carta, ma ancora non avevo sperimentato cosa significassero, e come si vivessero davvero, nella vita reale.

Ero solita viaggiare zaino in spalla, quando per la mia laurea triennale mi sono regalata una Honda CB500X, investendo quello che avevo risparmiato lavorando. Le due ruote, quindi, erano un universo nuovo, che per quanto avesse sempre fatto parte della storia della mia famiglia, era per me ancora tutto da scoprire. E nel momento in cui mi sono trovata a dover scegliere una tenda da moto, mi sono affidata ai giudizi delle persone che avevo vicino in quel momento.

Così il giorno del mio 24esimo compleanno ho acceso la moto e ho guidato in direzione del Bertoni Store di Cinisello Balsamo, e sono arrivata a destinazione convinta. Ho acquistato una Bertoni Nordkapp 2, una tenda igloo dalle dimensioni perfette per i motoviaggiatori solitari. Con tutto lo spazio che mi serviva per tenere all’asciutto, e al sicuro, l’abbigliamento da moto, è stata una compagna fedele per molti anni. Mentre la estraevo dalla confezione per la prima volta, durante l’edizione numero 1 della rituale Tendata di Compleanno, ho persino conosciuto Alessandro Forni di Born To Be Free. Siamo amici da allora, e da allora la strada percorsa è stata davvero lunga.

I più di 50mila chilometri fatti in moto mi hanno permesso di imparare moltissimo, ma soprattutto di capire di che materiale ho davvero bisogno quando si tratta di viaggi su due ruote. La mia tenda Nordkapp 2 di Bertoni mi ha accompagnata in molte altre avventure, dall’inizio del 2016, ma quando si è trattato di organizzare l’ultimo viaggio in moto ho dovuto prendere una decisione molto importante.

tenda da moto

Una tenda da moto dovrebbe essere leggera

In passato ho già scritto un articolo relativo al mio materiale da campeggio Bertoni (del quale sono sempre molto contenta), e da allora la mia opinione non è cambiata. La Nordkapp 2 resta una tenda eccezionale, realizzata con ottimi materiali e realmente robusta: il fatto che sia costituita da due teli, però, rende il montaggio non particolarmente veloce. Il peso, inoltre, è superiore ai 3 chili e l’ingombro, da chiusa, è piuttosto importante…

Insomma, se può essere una tenda ottima per un weekend, o per situazioni climatiche nelle quali il doppio telo si rivela utilissimo (penso alla stagione più fredda, nella quale creare condensa è un attimo), la trovo meno adatta all’uso continuativo – e spesso in velocità – che se ne potrebbe fare in viaggio.

L’idea di montare tutti i giorni una tenda macchinosa, e poi il fatto che rubi troppo spazio all’interno delle borse, mi ha fatto propendere verso la ricerca di qualcosa di diverso. Quando si cerca una tenda da moto per i lunghi viaggi è fondamentale tenere conto di tutte queste caratteristiche, per non sbagliare e poi pentirsene amaramente una volta lontani da casa.

La tenda da moto che desideravo? Doveva essere leggera, idealmente molto sotto i 2 chili, e ingombrare poco spazio. Utopia? Fortunatamente no.

L’esperienza mi ha insegnato molto, in questi anni di tentativi ed esplorazioni, e ora ho anche amici davvero esperti sui quali contare, e ai quali chiedere consiglio. Così, dopo mesi di ragionamenti e ricerche alternative, ho finalmente acquistato la mia tenda Tagar 2 di Naturhike.

tenda da moto

E dico la verità, ne sono davvero entusiasta! Le operazioni di montaggio si fanno in pochissimi minuti, un elemento importante nel caso doveste arrivare sul tardi alla destinazione finale, mentre il sole cala e la luminosità si riduce… Parlo per esperienza diretta: qui ero a Cefalonia, e mi preparavo per una notte in freecamping sulla spiaggia di Antisamos.

Perché scegliere la Naturhike Tagar 2 come tenda da moto?

Al di là del prezzo, decisamente competitivo se paragonato ad altre tende simili, per concettualità e tipologia, di brand più blasonati (120€ contro il doppio o anche il triplo) la Naturhike Tagar 2 è realizzata con materiali ottimi, e si presta benissimo a diventare il vostro rifugio sicuro durante le avventure su due ruote, in giro per il mondo.

tenda da moto
Nei viaggi a durata indeterminata ci possiamo permettere di fermarci, respirare e fare ciò che ci fa stare bene. Nel mio caso è lo yoga.

PRO

  • peso davvero contenuto, siamo sotto gli 1,4 kg.
  • la versione da 2 è ottima per una persona che viaggia in moto, e che quindi ha casco e abbigliamento tecnico da tenere all’interno e necessita di un filo di spazio in più.
  • essendo un ibrido monotelo si monta in un unico step, infilando la paleria nelle apposite guide e poi puntando i picchetti.
  • lunghezza di 210 cm, larghezza di 125 cm e altezza al centro di 105 cm. Ci si sta comodi e, per me che non sono esageratamente alta, seduti con la schiena dritta.
  • nella borsa dell’equipaggiamento da campeggio occupa davvero pochissimo spazio, permettendo di viaggiare più leggeri
tenda da moto
All’interno della mia borsa Monsoon 3 di Enduristan il materiale da campeggio era perfettamente organizzato, per ottimizzare ogni centimetro.

CONTRO

  • sebbene sia definita da 2 persone la larghezza effettiva dell’interno non permetterebbe di infilare due materassini affiancati visto che, singolarmente, questi misurano sempre circa 70 cm di larghezza. Nel caso si sia in due a viaggiare è meglio orientarsi verso un modello diverso, come potrebbe essere il Cloud-Up Ultralight.
  • il grande vantaggio di questa tenda potrebbe, al tempo stesso, essere considerato uno svantaggio: il monotelo rende la Tagar 2 di Naturhike più incline a creare condensa, soprattutto quando le temperature si abbassano. Per il pieno inverno userei probabilmente una tenda diversa, ma in viaggio il problema è facilmente aggirabile. In piena estate sono certa non sussista nemmeno.
  • il colore molto acceso attira i piccoli insetti, ma se siete fortunati potreste trovare disponibile la versione blu scura, bellissima, che era fuori produzione quando l’ho acquistata io.
  • non è autoportante, come potrebbe esserlo una tenda 2 Seconds di Decathlon, e richiede di essere picchettata a terra.

 

Ora che vi ho fornito tutte le informazioni relative alle tende che ho utilizzato, e continuo a utilizzare, nei miei viaggi e nelle mie avventure su due ruote, sono curiosa di scoprire il vostro parere. Quale tenda avete scelto di acquistare, e perché? Raccontatemelo nei commenti! 🏍️⛺

2 Comments

  • Willy
    Posted 2 Marzo 2023

    Io ho scelto salewa litreck 2 perché è auto portante e ha la paleria esterna quindi anche quando piove non hai acqua che arriva dentro, ha una camera interna smontabile e si può stare all interno anche solo per ripararsi dalla pioggia. È molto compatta sopratutto se separo la paleria dalla tenda usando Mosko recless e molto comoda .I pali sono super robusti e il telo ha delle guide in stoffa per infilare i pali. Per ora usata da ottobre per tendate in moto sopratutto al freddo e in montagna con vento come tendate con amici in solitaria con partire per e raduni come agnellotreffen e elefante treffen.e una volta con molta pioggia,e li ho capito che era la tenda giusta per me perché gli altri hanno montato la tenda e dopo messo il telo esterno io invece l ho aperta e messo i pali ed ero pronto. Trovata su Amazon a 200€ invece dei 300 e passa dal sito ufficiale. Molti criticano la condensa ma per ora non ho mai avuto una goccia interna o il telo interno bagnato mentre se non apri l areazione un po’ di condensa si forma sotto al telo esterno . Ha solo tre fettuccine interne per la luce ma ho risolto con un cordino che ho fatto passare per le tre asole quindi ora riesco ad attaccare oltre alla luce anche il telefono con il cordino e altro. L’ho provata anche con abbastanza vento in montagna a 2500 molto esposto e non fa una piega. Unica pecca che il telo sotto tenda e venduto a parte per 30€ e non copre la zona veranda ma ho risolto con un altro telo sotto tenda preso su Amazon a 19€ La consiglio vivamente

    • Arianna Lenzi
      Posted 2 Marzo 2023

      Grazie mille per questo importante feedback! Corro a cercarla per saperne di più.

Leave a comment

Resta sempre aggiornato!