Quando, nel 2015, si è trattato di dover scegliere la mia prima moto, non avevo la più pallida idea di cosa potesse davvero fare al caso mio. Non conoscevo donne alle quali chiedere consiglio, ma soprattutto non conoscevo me stessa.

Sapevo solo di desiderare un mezzo che potesse garantirmi autonomia negli spostamenti, e che potesse farmi iniziare a viaggiare su due ruote. Ero ancora una completa novellina, per questo mi sono affidata ai consigli di mio padre e, sfogliando le pagine di Motociclismo, sono arrivata alla conclusione che la moto più adatta a me fosse la Honda CB500X. Poi il destino ha voluto che ne trovassi una usata (con soli 2.000 chilometri) sul Lago di Garda, e il resto è storia.

In sella alla CB500X ho viaggiato in lungo e in largo, compresa l’Asia Centrale, lungo la Via della Seta.

Ma cosa considerare, quando si tratta di dover scegliere la prima moto?

Inutile girarci attorno: ci sono buone probabilità che la prima moto che sceglierete non sia quella della vita. Perché è soprattutto l’esperienza a insegnarvi, ed è il fare chilometri – possibilmente su diverse tipologie di strade – a farvi capire quali caratteristiche debba avere un mezzo a due ruote, per poter essere davvero considerato il vostro.

La CB500X, ad esempio, è stata una fantastica prima compagna di avventure: con lei ho sostenuto l’esame della patente, ho imparato a guidare e poi ho percorso quasi 50mila chilometri. Non senza qualche difficoltà, perché mi rendevo conto che il peso – soprattutto in assetto da viaggio – era per me complesso da gestire.

Ma anche questo è servito, ed è stato parte della lezione: dovevo vivere momenti complessi ed esperienze, per capire cosa fa al caso mio e come diventare una motociclista più consapevole. Una volta messe nero su bianco le caratteristiche alle quali guardare, soprattutto quando ci si trova a scegliere la prima moto (e non solo), sbagliare diventa praticamente impossibile.

scegliere la prima moto
Dopo 3 anni ho venduto la CB500X e acquistato una CRF250L, che per me rappresenta la perfetta moto da viaggio.

1. Uso che si farà del mezzo

Io sapevo già che volevo viaggiarci, quindi quando mi sono trovata a dover scegliere la prima moto mi sono indirizzata verso motociclette che potessero essere adatte a questo scopo. Confortevoli, facilmente bagagliabili e robuste.

Sai già che non è tuo interesse trascorrere in moto più di un weekend? Anche una café-racer, allora, potrebbe essere perfetta. Una moto come la Scrambler 800 è equipaggiabile con delle piccole borse morbide, perfette per delle gite di 48 ore.

scegliere la prima moto

 

2. La tua fisicità

Inutile negarlo: la nostra fisicità gioca un ruolo importante quando dobbiamo scegliere la prima moto, perché da questa possono dipendere tante cose. La disinvoltura con la quale manovriamo un mezzo – soprattutto da fermo -, la possibilità di rialzarlo in autonomia in caso di caduta…

Io che sono poco più di 160cm ho capito che, per il mio modo di essere, la soluzione più adatta è un mezzo leggero e facile da spostare, oppure un mezzo con baricentro molto basso.

Superi i 170cm e hai delle gambe lunghissime? Beata te, perché puoi scegliere praticamente qualsiasi tipologia di moto, senza particolari difficoltà.

scegliere la prima moto
Anche con la mia CBF500 mi trovo bene, perché ha una sella molto bassa che mi permette di toccare a terra con le punte di entrambi i piedi.

3. Il budget a disposizione

Inutile fantasticare troppo sulla nuovissima MT07, se sai che per ora non puoi permettertela ma vuoi lo stesso acquistare una motocicletta. Meglio sondare con criterio il mercato dell’usato e trovare qualcosa compatibile con la cifra che puoi investire nell’acquisto di una due ruote.

Hai 6.000€ a disposizione, o hai 1.500€? È ben diverso. Ma per cominciare è possibile anche scegliere di investire una cifra minore: una volta che avrai preso la mano, e le possibilità saranno diverse, si è sempre in tempo a fare un upgrade e a passare a qualcosa di migliore.

4. Manutenzione e cura del mezzo

Quando si tratta di scegliere la prima moto è importante tenere in considerazione anche questa questione: sarai tu ad effettuare i fondamentali lavori di manutenzione (come il tagliando, ad esempio) oppure dovrai affidarti al tuo meccanico di fiducia? Potrebbe sembrare un aspetto secondario, ma non lo è, perché si traduce in costi che è giusto valutare e preventivare.

Desideri un mezzo al quale puoi magari imparare a mettere mano, e che non sia troppo complesso? Magari potresti pensare di scegliere una moto di vecchia generazione, dalla meccanica basica. Tieni in considerazione il fatto che, in linea generale, una moto giapponese ha una manutenzione meno costosa di un’italiana, o di una BMW.

10 motivi per uscire con una donna motociclista
Magari non così vecchia.

5. Passeggero/non passeggero

Il punto numero 5 potrebbe confluire nel punto 1, quando parlavamo di uso che si farà del mezzo. Ma ne rappresenta una sfumatura talmente particolare, e nella mia guida utile a scegliere la prima moto merita un paragrafo specifico.

Hai intenzione di portare passeggeri, anche solo saltuariamente? Va considerato. Io, ad esempio, quando ho attrezzato la CRF250L per renderla adatta ai viaggi, per montare i telai porta borse fatti su misura per me da Archimede Bikes, ho dovuto rimuovere le pedaline del passeggero.

Però per muovermi in due, quando voglio portare qualche amica, ho la CBF500 (o la LML Star 150 😂), molto più comoda e sicura per questo tipo di utilizzo.

 

E tu cosa valuti quando si tratta di dover scegliere la prima moto?

Hai le idee chiare, perché hai bene in mente le caratteristiche che questa dovrebbe rispettare, oppure hai la sensazione di brancolare nel buio?

No panic! Perché ho pensato anche a questo. Nel mio freebie «Non è roba da donne» ti ho parlato di 6 diverse motociclette, tutte perfette anche per chi (come me) non fosse molto alta. Farcendolo di consigli utili per chi muove i primi passi nel mondo delle due ruote.


Vuoi riceverlo gratuitamente?
Lascia la tua mail nel form che trovi qui sotto, e poi allaccia il casco. Sei pronta per metterti in marcia 🏍️.


.

Leave a comment

Resta sempre aggiornato!