Ogni tanto mi piace cambiare, e provare qualcosa di nuovo: il lancio della nuova Royal Enfield HNTR 350, allora, è caduto proprio a pennello. Per ricordarmi quanto è bello, a volte, abbandonare il mondo del fuoristrada, salire su una motocicletta bassa, comoda, e farmi trasportare in contesti decisamente diversi rispetto a quelli ai quali sono più abituata.

La nuova Royal Enfield HNTR 350 nasce per rispondere alle esigenze di molti, e specialmente di chi desidera portare a casa un mezzo facile, godibile ma allo stesso tempo in grado di divertire.
Il motore monocilindrico è il serie-J, raffreddato ad aria-olio, che è stato usato in precedenza sulla Meteor e sulla Classic. La HNTR 350 stata però mappata diversamente dalle sorelle, e il risultato è un brio diverso, e una prontezza decisamente non banale.

Con questa moto ho percorso più di 1000 chilometri in un weekend: mi ci sono mossa in contesti cittadini, in strade a rapido scorrimento e infine anche in autostrada, per capirla davvero e per metterne a fuoco pro e contro. La sensazione che mi ha lasciato, alla fine di questi 5 giorni insieme? Che la HNTR 350 sia una moto azzeccata, e che potrebbe rivelarsi la soluzione perfetta per una fetta di consumatori decisamente ampia.

Royal Enfield HNTR 350

Chi vedo bene, in sella a una HNTR 350?

  • Donne, innanzitutto, soprattutto se bassine come me visto che la sella è di 790mm e rende questa moto guidabilissima anche per chi si spaventa all’idea di condurre un mezzo un pochino più alto, e che non gli permette di toccare comodamente a terra
  • Neofiti, per lo stesso motivo: avvicinarsi alle due ruote fa meno paura se sale su di un mezzo del quale si ha la percezione di avere il controllo. Non è una moto scattosa, è docile ma con un’erogazione che è comunque in grado di dare soddisfazioni: è perfetta per cominciare con gusto, ma senza eccessive difficoltà.
  • Piloti non più giovanissimi, e che magari tornano in moto dopo qualche anno di stop, per tutte le ragioni già citate. È un mezzo che permette di prenderci la mano – e gusto – senza strafare.

Pregi della HNTR 350

I pregi di questa HNTR 350 di Royal Enfield, l’abbiamo capito, sono tanti. Uno non trascurabile? Il prezzo, che sarà di 4300 euro per la versione monocolore e di 4400 per la versione a due colori, come quella che ho avuto modo di provare io.

Ma di una motocicletta non si può parlare solo dei lati positivi, ed è necessario metterne in luce anche le criticità. Nel caso della HNTR 350 i contro potrebbero essere quelli che per assurdo rappresentano anche dei pro, se analizzati da un altro punto di vista.

È una moto piccola, quindi non penso risulti particolarmente comoda per piloti di una certa altezza. Il freno posteriore, poi, è molto morbido – forse troppo – ma se consideriamo che si tratta di una moto dalla vocazione metropolitana, e non pensata per utilizzi in situazioni ecco, diciamo così, “insidiose”, risulta azzeccato il giusto.

Grandi passi in avanti, da tanti punti di vista

Royal Enfield, a livello di qualità, ha fatto grandi passi in avanti rispetto anche solo a qualche anno fa, quando ad esempio è stata introdotta la Himalayan e ho avuto occasione di provarla per qualche tempo: la qualità è aumentata, così come l’attenzione al dettaglio. La HNTR 350 è curata, è bella e non può non piacere, soprattutto a chi a una speciale inclinazione per le roadster e le modo dal sentore “vintage”.

Resta però comunque una moto economica, e i materiali scelti per la componentistica sono un compromesso che permette alla motocicletta di settarsi in un range di prezzo basso. Non aspettiamoci quindi la ricercatezza di altri prodotti: alla fine è una motocicletta di fascia entry level, e va bene così.

Royal Enfield HNTR 350

 

Hai bisogno di qualche accessorio in più? 

Quando la HNTR 350 sarà messa in vendita – circa a metà novembre – sarà possibile trovare nei concessionari Royal Enfield anche tutta una serie di accessori che ti permetteranno di customizzare la tua moto, adattandol a alla tua situazione d’uso ma soprattutto al tuo gusto.

Allora, che ne pensi di questa Royal Enfield HNTR 350? Sei curioso di provarla?

Raccontamelo nei commenti, e raccontami anche se hai mai avuto occasione di provare altre motociclette del marchio. Non vedo l’ora di conoscere la tua esperienza.

 

Guarda la video recensione su YouTube ⤵️

 

📷 Fotografie di Luca Rossi

Leave a comment

Resta sempre aggiornato!