Per festeggiare il mio 27esimo compleanno ho pensato di fare le cose in grande. Non solo una meravigliosa tendata di compleanno, che si è svolta negli spazi dell’Azienda Agricola Pesei… ma anche un weekend di lezioni e sudore. Insieme alla True Adventure Offroad Academy, la scuola ufficiale di fuoristrada di Honda Motor Europe.

L’Academy inaugurava, proprio quel weekend, la riapertura dei corsi dopo la chiusura invernale. Così, sabato 23 marzo, ci siamo trovati tutti in via della Repubblica 4/a, a San Giorgio Piacentino. Pronti per saltare in sella al mezzo che avevamo scelto, e per imparare ad affrontare le difficoltà della guida offroad.

I corsi multilivello – la grande novità introdotta recentemente dalla True Adventure Offroad Academy – sono un ottimo punto di partenza per chi desidera affinare la tecnica di guida su terreni dissestati, avendo già alle spalle esperienza, ma anche per chi incomincia da zero.

Dopo un’interessantissima parte teorica introduttiva, corredata da qualche esercizio da fermi nell’hangar dell’Academy, nel cortile abbiamo trovato ad aspettarci le moto che ci avrebbero accompagnato nel nostro lungo weekend di polvere e gloria. Io ho scelto di orientarmi verso la CRF250L, visto che è la moto che ho recentemente acquistato ed è guidabile con la mia patente A2. La piccola enduro monocilindrica di casa Honda è un ottimo mezzo per fare questo tipo di esperienze: è anche per questo motivo che la True Adventure Offroad Academy la mette a disposizione degli Under 25 (insieme alla versione Rally e alla nuova CB500X) a un prezzo davvero vantaggioso.

La maggior parte dei partecipanti, invece, si è orientata verso l’utilizzo della CRF1000L Africa Twin, ed è stato davvero interessante vederli mettersi in gioco. Con un mezzo grande e pesante, certo, ma dal carattere decisamente adventure.

Prima giornata

Il primo giorno di corso alla True Adventure Offroad Academy, dopo la parte iniziale, continua nell’Area Tecnica di Carpaneto Piacentino. Dove, sempre sotto la guida degli istruttori della scuola (certificati F.M.I.), ci siamo esercitati lungo percorsi studiati ad hoc. Pensati per far acquisire competenze importanti, come la gestione del peso del mezzo da fermo e le posizioni corrette da tenere durante la guida in fuoristrada.

I corsi della True Adventure Offroad Academy non sono all’acqua di rose: sono 48 ore veramente toste, ma pensate per essere vissute con il sorriso. Con la consapevolezza di star sì faticando, ma anche di star acquisendo saperi utili. Che potrebbero rivelarsi fondamentali in tante situazioni.

Dai viaggi avventura alle piccole escursioni infangate sulle colline dietro casa.

Pranzo e cena, durante la prima giornata di corso, si consumano negli spazi dell’Agriturismo Poggio Caminata: un luogo magico, immerso nel verde, a pochi passi dall’area tecnica.

Seconda giornata

La mattina di domenica, dopo il briefing iniziale, le attività del corso multilivello della True Adventure Offroad Academy si spostano in un percorso su strada. O per lo meno su un percorso aperto al traffico, in un itinerario offroad e non, pensato per mettere in pratica quanto imparato il giorno prima in Area Tecnica. Tratti dissestati, guadi da attraversare… i 100 chilometri percorsi domenica, insieme a tutti il gruppo di partecipanti, sono passati in un baleno. Ed è stato bello vedere quanto fosse stato utile faticare sullo sterrato di Carpaneto Piacentino, durante le 24 ore precedenti. I movimenti che avevamo ripetuto a oltranza durante i giri tecnici, una volta applicati alla nostra guida nella vita reale, hanno fatto la differenza.

Io, da neofita quasi completa, mi sono sentita più consapevole e sicura. Mi sono sentita pronta ad affrontare anche l’imprevisto, l’inatteso, il meno comodo.

Frequentare un corso di guida fuoristrada è un’idea grandiosa

L’ho pensato mentre tornavo a casa con calma, nel pomeriggio di domenica, dopo aver festeggiato con i miei compagni la fine nel corso all’Agriturismo Poggio Caminata. Dopo aver gustato un pranzo buonissimo, e aver ricevuto il mio attestato di partecipazione.

Mettersi in gioco è sempre una buona idea, soprattutto se si fanno sogni in grande (o si desidera andare lontano, come vorrei fare io). Spendere tempo e denaro in un corso valido non è uno spreco, non è superfluo: è un investimento su se stessi, sulle proprie capacità e sui propri sogni.

Decidere di frequentare un corso alla True Adventure Offroad Academy si rivelerà sicuramente una delle migliori decisioni mai prese, perché ne uscirete più sicuri, più consapevoli, più disinvolti. E con un ricordo che vi farà sorridere, per molto tempo.

 

Articolo realizzato in collaborazione con Honda Moto Italia.
Le foto contenute nell’articolo sono state scattate da Massimo Fermi.

Leave a comment

Resta sempre aggiornato!